Autore: Redazione

  • Lombardia: Certificato Sportivo Gratuito per Manifestazioni Scolastiche

    La Giunta Regionale della Lombardia ha approvato una delibera che rende gratuito il certificato di idoneità sportiva non agonistica per manifestazioni scolastiche. L’investimento previsto è di 300.000 euro per assistenza sanitaria durante gli eventi sportivi. Sono previsti anche progetti a Milano contro bullismo e violenza giovanile, con un finanziamento di 30.000 euro. L’ospedale Sacco sarà il Polo di riferimento per la Medicina dello Sport. [Ulteriori dettagli]

  • Inaugurazione Nuova Sede per Circolo Culturale di Salò

    Il Circolo culturale di filatelia, numismatica e militaria di Salò inaugurerà la sua nuova sede il 18 gennaio alle 15:30 presso il Fondaco Coen di Palazzo Fantoni. L’edificio, dedicato al fondatore Giuseppe “Pepe” Ferrari, offre spazi attrezzati per mostre e conferenze, oltre a una biblioteca. L’apertura al pubblico inizierà il 19 gennaio dalle 10 alle 16. Il circolo, attivo dal 2001, conta oltre cinquanta soci. [Ulteriori dettagli]

  • Feralpi Lonato: Otto ingegnere donne nel nuovo team operativo

    Otto ingegnere sono entrate nel team di Feralpi Lonato del Garda grazie al programma “Make the diffHERence”. Iniziato recentemente, il progetto mira all’inserimento di giovani laureate nei reparti operativi del Gruppo. Feralpi promuove anche l’inclusione femminile, puntando ad aumentare la presenza di personale donna entro il 2027. Il direttore delle Risorse Umane, Antonio Cotelli, ha evidenziato l’importanza delle competenze per la competitività aziendale. [Ulteriori dettagli]

  • Calcinato: Approvato Bilancio di Previsione 2025 dopo 4 Anni

    Il Comune di Calcinato ha approvato il bilancio di previsione 2025, segnando un’importante novità dopo quattro anni di ritardi. Il sindaco Vincenza Corsini ha evidenziato il bilancio come fondamentale per servizi di qualità. Sono previsti investimenti superiori a 300.000 euro per l’assistenza a disabili e misure per recuperare 450.000 euro tramite accertamenti tributari. Le aliquote Imu rimangono invariate per garantire stabilità ai contribuenti. [Ulteriori dettagli]

  • Trento lancia audioguida archeologica gratuita per turisti.

    Trento ha lanciato una nuova audioguida archeologica per lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, disponibile gratuitamente tramite QR code. Realizzata dall’Ufficio beni archeologici, offre contenuti in italiano, inglese e tedesco, accessibile a persone con disabilità. L’audioguida, che evidenzia 11 tappe di un antico quartiere romano, ha già superato 130 download. Il sito è aperto da martedì a domenica, con orari 9-13 e 14-17:30. [Ulteriori dettagli]

  • Incendio a Tremosine: appartamento inagibile, nessun ferito

    Nella notte di venerdì 17 gennaio, un incendio ha colpito un appartamento a Tremosine, avviato da un malfunzionamento della canna fumaria. I proprietari hanno allertato i soccorsi intorno all’1.30. I Vigili del fuoco di Tremosine, Salò e Riva del Garda sono intervenuti per domare le fiamme. L’appartamento è risultato inagibile, ma non ci sono feriti o intossicati. [Ulteriori dettagli]

  • Convegno sull’Olfatto: Antichità e Scienza a Gardone

    Sabato 25 gennaio alle 10 si terrà il convegno “Olfatto e Cervello: dall’Antichità alla Scienza Moderna” presso l’Auditorium del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. L’evento, inaugurato dal presidente Giordano Bruno Guerri, vedrà interventi di esperti tra cui Roberto Macellari e Silvia Fogliazza, che discuteranno l’importanza dei profumi nei rituali antichi e il loro impatto sulla medicina moderna. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. [Ulteriori dettagli]

  • Incendio a Ceniga: Vigili del Fuoco evitano danni seri

    Un incendio è scoppiato il 16 gennaio in un’abitazione di via Pascoli a Ceniga di Dro, alle 21, originato da una canna fumaria. Circa quindici vigili del fuoco hanno contenuto le fiamme, prevenendo danni significativi. Le operazioni, terminate intorno alle 23, hanno coinvolto anche un’autoscala distrettuale, senza segnalare feriti o gravi danni. [Ulteriori dettagli]

  • Nasce “Garda Unico”: nuova iniziativa per il turismo sostenibile

    Ieri, 16 gennaio, si è tenuta a Peschiera del Garda la prima riunione della Cabina di regia del progetto “Garda Unico”, per valorizzare il Lago di Garda come destinazione turistica unitaria. Hanno partecipato gli assessori al turismo di Lombardia, Veneto e Trento. Il progetto, con un investimento di 900mila euro, mira a sviluppare un ecosistema digitale per migliorare l’offerta turistica e sostenere il turismo sostenibile, affrontando le sfide globali del settore. [Ulteriori dettagli]

  • Motor Bike Expo 2025: Un Grande Evento per Motociclisti

    Il Motor Bike Expo 2025 si svolgerà a Veronafiere dal 24 al 26 gennaio. L’evento, dedicato agli appassionati di moto, ospiterà oltre 700 espositori su un’area di più di 100.000 m². Visitatori potranno vedere le ultime novità, partecipare a workshop e incontrare esperti del settore. Il Motor Bike Expo si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti delle due ruote. [Ulteriori dettagli]

  • Piastrina di un alpino ritrovata dopo 80 anni

    La piastrina dell’alpino Giulio Comincioli, scomparso nel 2008, ritornerà a casa dopo oltre 80 anni. Ritrovata in un lager polacco da Stefan Marcinkiewicz, era stata persa dopo la cattura del soldato nel 1943. La consegna ai nipoti avverrà sul Garda. Alessandro Comincioli ha scoperto il ritrovamento tramite social media, rimanendo sorpreso dalla storia del nonno, originario di Gargnano. [Ulteriori dettagli]

  • Incendio a Tremosine: appartamento inagibile, nessun ferito

    Nella notte tra il 16 e il 17 gennaio, un incendio è scoppiato a Tremosine, nella frazione di Bassanega, rendendo inagibile un appartamento abitato da due cittadini tedeschi. L’allerta è stata data intorno all’1.30 e sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco di Tremosine, Salò e Riva del Garda. Le prime indagini suggeriscono che l’incendio sia stato causato dalla canna fumaria. Non si registrano feriti. [Ulteriori dettagli]

  • Mostra di Segantini ad Arco con visite guidate a febbraio

    La mostra “Sole d’autunno. Il capolavoro ritrovato” di Giovanni Segantini è in corso ad Arco fino al 26 gennaio. Sono previste quattro visite guidate a febbraio. La mostra chiuderà temporaneamente dal 27 gennaio per mancanza di personale. Prenotazioni per le visite sono disponibili su Eventbrite. Il dipinto celebra una fase importante dell’arte di Segantini, rientrato alla comunità dopo settant’anni di oblio. [Ulteriori dettagli]

  • Sagra di San Biase: Festa e Tradizione a Rivoltella

    La Sagra de San Biase si svolgerà a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda, dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024. Organizzata dal gruppo Cuori Ben Nati, l’evento celebra il patrono locale con stand gastronomici e intrattenimento musicale presso il campo sportivo dell’oratorio di San Michele. La manifestazione attirerà residenti e visitatori per festeggiamenti e specialità culinarie tipiche. [Ulteriori dettagli]

  • Sport e divertimento al Lago di Garda nel weekend!

    Il weekend del 18 e 19 gennaio, il Lago di Garda ospiterà eventi sportivi, con particolare attenzione al trailrunning. Sabato 18 a Cogozzo di Villa Carcina si terrà una corsa non competitiva di 4 e 8 km, con partenze alle 15:00 e la partita di calcio Verona-Feralpisalò in Serie C. Domenica, il 3° Cross Country Valle Rio Giava inizierà dalle 8:00 alle 9:30. Inoltre, la Montefortiana si svolgerà da venerdì a domenica nella zona del Garda veronese. [Ulteriori dettagli]

  • Viabilità modificata a Desenzano per lavori fino al 2025

    Da lunedì 20 gennaio, Desenzano attua importanti modifiche alla viabilità per lavori di riqualificazione stradale fino al 31 marzo 2025. Il transito è vietato dalle 08:00 alle 18:00 nelle vie Grigolli, Minelli e Malaguti, eccetto per i residenti. Vige anche un divieto di sosta con rimozione forzata in queste strade e in parte del parcheggio di via Madergnago. Si invitano i cittadini a seguire la segnaletica temporanea. [Ulteriori dettagli]

  • Nuovo Diploma per Turismo Accessibile all’Istituto Carnacina

    L’Istituto “Luigi Carnacina” di Bardolino attiverà un nuovo indirizzo di Diploma Servizi commerciali per il turismo accessibile e sostenibile dall’anno scolastico 2025/2026. La presentazione è avvenuta con il presidente della Provincia di Verona, Flavio Pasini, e il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Sebastian Amelio. Durante l’evento, Pasini ha annunciato il completamento dell’aula magna dell’istituto, attesa dal 1980. [Ulteriori dettagli]

  • FeralpiSalò: Presentato il centrocampista Alberto De Francesco

    Il nuovo centrocampista della FeralpiSalò, Alberto De Francesco, è stato presentato oggi. Romano, classe ’94, arriva dal Sorrento Calcio 1945 con un contratto fino al 30 giugno 2027. De Francesco, che ha già collezionato 10 gol in 20 partite, indosserà la maglia numero 15. La squadra affronterà la Virtus Verona sabato prossimo alle 15:00, dopo aver già vinto l’andata 1-0. [Ulteriori dettagli]

  • Addio a Guido Antonioli, storica voce della musica di Padenghe

    Padenghe è in lutto per la scomparsa di Guido Antonioli, storica figura della musica locale, deceduto a 78 anni. L’ultimo saluto si terrà domani, 17 gennaio, presso la chiesa della cittadina. Antonioli, uno dei fondatori del locale “Luci D’Alba”, è stato ricordato dal profilo social della location, che ha annunciato la sua morte e sottolineato il suo impatto sulla scena musicale locale. [Ulteriori dettagli]

  • Riapre l’ufficio postale di Valvestino dopo ristrutturazione

    L’ufficio postale di Valvestino è ripartito dopo una ristrutturazione, offrendo servizi pubblici essenziali. La riapertura è parte del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, dedicato ai comuni sotto i 15mila abitanti. Situato in via Provinciale 1, l’ufficio sarà operativo il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 8.20 alle 13.45. Con questo aggiornamento, salgono a cinquantauno gli uffici rinnovati nella provincia di Brescia. [Ulteriori dettagli]

  • Furto in casa: anziana presa di mira a Calvagese

    Furto in abitazione a Calvagese della Riviera il 15 gennaio. Una banda di ladri ha fatto irruzione in una casa di via Garibaldi mentre era presente un’anziana signora di 93 anni. I malviventi, con un complice “palo” all’esterno, hanno svuotato la cassaforte, portando via beni di valore. I proprietari hanno denunciato l’accaduto sui social. I carabinieri indagano e cercano testimoni. [Ulteriori dettagli]

  • Addio a Guido Antonioli, icona del jazz a Padenghe

    È scomparso a Padenghe Guido Antonioli, batterista jazz e figura centrale del locale “Luci D’Alba”. La notizia è stata condivisa sui social, ricordando il suo contributo alla scena musicale per oltre 70 anni. Il “Luci D’Alba”, aperto nel 1983, è un punto di riferimento per la musica dal vivo. La comunità musicale piange una grande perdita che segna la fine di un’era. [Ulteriori dettagli]

  • Raccolta di arance amare a Gargnano: nasce nuova marmellata.

    In corso a Gargnano la raccolta delle arance amare, frutto di una collaborazione tra il Comune e la cooperativa agricola “Terre & Sapori”. I frutti raccolti, provenienti da piante e aiuole locali, saranno trasformati in marmellate artigianali presso un laboratorio nella frazione Sasso. È attivo anche un punto vendita in via XXIV maggio per degustare marmellate e prodotti locali. [Ulteriori dettagli]

  • Debutto di Glenda Dal Bosco alla Biblioteca di Riva

    Il 25 gennaio alle 10:30, Glenda Dal Bosco presenterà il suo debutto romanzesco “Oculus Animae – L’ultima notte” alla biblioteca di Riva del Garda. L’incontro, moderato da Lorenzo Bernasconi dell’editrice Isenzatregua, è aperto al pubblico e l’ingresso è gratuito. Glenda, ex studentessa del Liceo Maffei e attuale universitaria a Trento, esplora temi oscuri attraverso la storia di un adolescente. [Ulteriori dettagli]

  • Incendio in appartamento a Bedizzole: nessun ferito

    Un incendio è divampato giovedì 16 gennaio, alle 7.30, in un appartamento al piano superiore del bar Sport in via Fratelli Chiodi a Bedizzole. Le fiamme hanno interessato gli interni e il tetto dell’abitazione, senza causare feriti tra gli occupanti. Tre squadre dei vigili del fuoco di Salò e Brescia sono intervenute rapidamente per spegnere il rogo. Le cause dell’incendio sono ancora in fase di indagine. [Ulteriori dettagli]

  • Incendio devastante a Bedizzole: nessun ferito accertato

    Incendio a Bedizzole, in via Fratelli Chiodi, giovedì 16 gennaio. Il rogo ha colpito una lavanderia, un bar e un appartamento sovrastante, partendo dai locali sopra al bar Sport. Tre squadre dei Vigili del Fuoco di Brescia, con due autoscale e un autobotte, sono intervenute. Non si registrano feriti, mentre le operazioni di bonifica e messa in sicurezza sono in corso. Le cause dell’incendio sono ancora da accertare. [Ulteriori dettagli]

  • Bracconaggio sul Garda: 30 pescatori sanzionati e controlli intensificati

    Il bracconaggio continua a preoccupare le acque del Garda, con un netto calo dei coregoni. Negli ultimi giorni, oltre 30 pescatori sono stati sanzionati durante il periodo della frega, da dicembre a gennaio, per violazioni delle norme vigenti. Le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli, scoprendo attrezzature vietate e pescatori privi di licenza. Le sanzioni possono arrivare fino a 2.000 euro per chi minaccia questa specie. [Ulteriori dettagli]

  • Lefay Resort ottiene la certificazione Top Employer 2025

    Il Lefay Resort & SPA Lago di Garda a Gargnano ha ricevuto la certificazione Top Employer 2025, riconoscimento per le eccellenti condizioni di lavoro e politiche delle risorse umane. Con oltre 400 collaboratori, il resort si distingue per i benefit superiori alla media e opportunità di formazione. Il CEO Alcide Leali ha confermato l’importanza di questo attestato nel programma “BeLefay”, dedicato al benessere dei dipendenti. [Ulteriori dettagli]

  • Bus&Go: oltre 38.000 passeggeri nei primi 9 mesi

    Il servizio di minibus a chiamata Bus&Go, attivo nei Comuni di Arco, Riva del Garda e Nago-Torbole, ha trasportato 38.873 passeggeri da aprile a dicembre 2024. Con una collaborazione tra Garda Dolomiti e Trentino Trasporti, ha raggiunto il picco di utenti a Ferragosto con 291 viaggiatori. A dicembre, durante le festività, il servizio ha visto 1.785 passeggeri, di cui 166 a Capodanno. L’utilizzo è gratuito per possessori di Garda Guest Card e abbonamenti Trentino. [Ulteriori dettagli]

  • Incendio a Bedizzole, eroe fruttivendolo salva la zia

    Incendio questa mattina a Bedizzole, poco prima delle 7:50, in un’abitazione al primo piano di una palazzina che ospita il Bar Sport. Il fruttivendolo Paolo Berardi ha segnalato il fumo e ha salvato la zia, residente nell’appartamento. Sul posto sono intervenute tre squadre di vigili del fuoco, che hanno contenuto le fiamme, danneggiando il tetto. Le cause dell’incendio sono in fase di indagine. [Ulteriori dettagli]