Il titolare della cava di Bedizzole è stato assolto in relazione alla morte di Maurizio Rocchi, un operaio di 62 anni, avvenuta nel dicembre 2022. Rocchi fu travolto da ghiaia durante il carico di un camion. Il pubblico ministero ha riconosciuto discrepanze tra le ricostruzioni di ATS e quelle della procura. Il gup ha accolto la richiesta di assoluzione, con l’incidente rimasto poco chiaro. [Ulteriori dettagli]
Categoria: Flash
“Lago di Garda: Nasce il Progetto ‘Lake Garda Wines’”
Il progetto “Lake Garda Wines” promuove i vini del Lago di Garda, unendo i consorzi Bardolino, Custoza, Garda, Lugana e Valtènesi. L’iniziativa, lanciata dall’assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Beduschi, mira a valorizzare il territorio sui mercati esteri. Il debutto del progetto avverrà a Vinexpo – Wine Paris 2025, uno dei principali eventi vinicoli internazionali. [Ulteriori dettagli]
Rassegna sul cambiamento climatico a Salò in gennaio
Parte giovedì 6 gennaio alle 20.30 a Salò la rassegna “L’uomo, l’ambiente e la natura: un equilibrio possibile”, organizzata dal Club Alpino Italiano. Gli incontri, che si terranno ogni giovedì fino ad aprile, inizieranno con Paola Favero, guardia forestale, che parlerà del cambiamento climatico. In programma anche la proiezione del documentario “Pericolosamente vicini” il 20 febbraio. Ingressi liberi fino a esaurimento posti. [Ulteriori dettagli]
Lavori in corso sulla Gardesana Occidentale: sensi unici e limitazioni
Senso unico alternato sulla Gardesana Occidentale, vicino al confine con la Lombardia, per lavori alla Ciclovia del Garda. Il Comune di Riva del Garda informa che sarà in vigore fino al 21 febbraio, esclusi sabati e festivi. È stato installato un semaforo mobile con un limite di velocità di 40 km/h e divieto di sorpasso per garantire la sicurezza durante i lavori. [Ulteriori dettagli]
Fiera Hospitality: Successo per l’ospitalità inclusiva a Riva
Alla fiera Hospitality di Riva del Garda si è tenuta la seconda edizione del progetto DI OGNUNO, focalizzato sull’ospitalità inclusiva e sull’accessibilità HORECA. L’evento ha presentato spazi innovativi per superare le barriere architettoniche, con tavoli regolabili e segnaletica chiara. La Direttrice Generale Alessandra Albarelli ha evidenziato l’importanza di spazi funzionali e esteticamente gradevoli. I visitatori hanno esplorato aree rappresentative di comfort e discomfort, promosso un approccio di Universal Design. [Ulteriori dettagli]
Cimento Invernale: Successo a Desenzano del Garda con 80 equipaggi
Desenzano del Garda ha ospitato la 33esima edizione del Cimento Invernale, organizzata dalla Fraglia Vela Desenzano, con la partecipazione di ottanta equipaggi. L’evento ha incluso sette prove in quattro giorni, con condizioni favorevoli nell’ultima giornata. Sono stati premiati diversi vincitori, tra cui Synergos nella classe Meteor e Spirito Libero nel raggruppamento ORC. Il Liceo Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone ha vinto il premio per le barche scuola. Prossimo evento: Gel Laser-Trofeo Barziza il 9 febbraio. [Ulteriori dettagli]
Disagi sulla Gardesana Occidentale per lavori fino a febbraio
Disagi viari sulla Gardesana Occidentale (statale 45 bis) fino al 21 febbraio, con senso unico alternato per lavori di posa cavidotti della Ciclovia del Garda. Il tratto interessato va dalla Galleria delle Limniadi al confine con Trentino e Lombardia. È attivo un limite di velocità di 40 km/h e divieto di sorpasso. I lavori sono esclusi per sabati e festività. Automobilisti avvisati di prestare attenzione alla segnaletica. [Ulteriori dettagli]
Storia di salvezza: ebrei nascosti in Costa di Gargnano
Bernardo Bembassat ed Elisa Bottor, una famiglia ebraica, si rifugiarono nella Costa di Gargnano durante la Seconda Guerra Mondiale per sfuggire alla Shoah. A partire dall’autunno del 1943, trovando aiuto da persone fidate, rimasero in latitanza fino alla liberazione nel maggio 1945. La loro storia è parte di una ricerca dello storico Bruno Festa sulla storia ebraica della regione, con una nuova puntata prevista per il 5 febbraio. [Ulteriori dettagli]
Arrestati due truffatori napoletani a Peschiera
Due uomini napoletani sono stati arrestati a Peschiera il 30 gennaio per truffa aggravata, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Hanno tentato di raggirare un’anziana ottantenne, fingendosi carabinieri e richiedendo un pagamento per spese legali. La Squadra Mobile di Verona ha intervenuto, causando un inseguimento dopo che uno dei truffatori ha speronato una volante. Attualmente, devono rispettare l’obbligo di dimora a Napoli. [Ulteriori dettagli]
Giornate di Raccolta del Farmaco: Iniziativa a Brescia
Il Banco Farmaceutico lancia un’iniziativa di solidarietà a Brescia con le Giornate di Raccolta del Farmaco, dal 4 al 10 febbraio 2025. I cittadini possono donare medicinali in oltre 120 farmacie della provincia per supportare chi vive in povertà sanitaria. Lo scorso anno sono state raccolte oltre 588 mila confezioni, per un valore di 5,2 milioni di euro, destinate a più di duemila realtà benefiche in Italia. [Ulteriori dettagli]
Iniziati i lavori per il viale dei ciliegi a Valeggio
Iniziati oggi a Borghetto di Valeggio sul Mincio i lavori per il viale dei ciliegi. L’intervento prevede la sostituzione di 14 pini domestici lungo via Sanzio con ciliegi da fiore, in accordo con la Soprintendenza di Verona. Il sindaco Alessandro Gardoni ha comunicato che il taglio degli alberi finirà domani, mentre la piantumazione delle nuove essenze avverrà tra il 6 e l’11 febbraio. Disagi temporanei per viabilità e commercio sono previsti. [Ulteriori dettagli]
Alice Don conquista il bronzo agli ATP Games di Varese
Il Garda Karate Team ha partecipato agli ATP Games a Varese nel fine settimana del 2 febbraio, dove Alice Don ha ottenuto il terzo posto in kata e kumite per la provincia di Bergamo. Il 1 febbraio, si è svolto un allenamento al Palazzetto dello Sport di Brembate di Sopra, guidato dal maestro Rolando Gaido, con la partecipazione di atleti senior, under 18 e parakarate. [Ulteriori dettagli]
Sciopero ferroviario il 5 febbraio: ecco cosa sapere
Un sciopero ferroviario è stato indetto per il 5 febbraio, dalle 3.00 fino alle 2.00 del giorno successivo, dal sindacato ORSA. I servizi di Trenord, inclusi quelli regionali e aeroportuali, saranno influenzati. Saranno garantiti bus diretti tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto in caso di cancellazioni. Maggiori dettagli sui “Servizi Minimi Garantiti” sono disponibili sul sito di Trenord. Gli utenti sono invitati a seguire gli aggiornamenti in tempo reale. [Ulteriori dettagli]
Cercasi nuovi autisti per Arriva a Brescia
Selezioni per nuovi autisti a Brescia: la Provincia, in collaborazione con ENAIP, cerca personale per Arriva. Le prove si terranno il 12 febbraio a Iseo, il 19 febbraio a Brescia e il 26 febbraio a Orzinuovi, con incontri formativi e colloqui. I candidati selezionati accederanno a un corso gratuito per la patente D e CQC. Richiesta età minima di 21 anni e patente B. [Ulteriori dettagli]
Inaugurata la 49a edizione di “Hospitality” a Riva del Garda
È stata inaugurata ieri a Riva del Garda la 49a edizione di “Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza”, fiera internazionale dedicata al settore HoReCa, che proseguirà fino al 6 febbraio. L’evento, organizzato da Riva del Garda Fierecongressi, ospita oltre 750 espositori su un’area di 45.000 mq e offre più di 100 eventi formativi, con la partecipazione di 160 relatori da tutto il mondo. [Ulteriori dettagli]
Controlli Intensificati: Due Giovani Segnalati per Possesso Hashish
I Carabinieri di Castiglione delle Stiviere hanno intensificato i controlli sul territorio nel fine settimana tra sabato 1 e domenica 2 febbraio. Sono stati fermati 27 veicoli e identificate 88 persone. Durante l’operazione, due esercizi pubblici sono stati controllati, con due contravvenzioni elevate per infrazioni al Codice della Strada e due giovani segnalati per possesso di hashish. I controlli proseguiranno per garantire la sicurezza pubblica. [Ulteriori dettagli]
Rivelata la storia ebraica della famiglia Bembassat in Italia
Una ricerca storica ha rivelato la storia ebraica della famiglia Bembassat, rifugiatasi a Costa di Gargnano durante la Shoah. Provenienti da Parigi, si salvarono grazie a circostanze favorevoli e ricevettero il battesimo l’11 dicembre 1943 a Mignone. La ricerca, condotta dallo storico Bruno Festa e altri, ha evidenziato le sfide e il supporto dalla comunità locale, incluso il parroco don Emilio Verzelletti. Ulteriori dettagli sono attesi in prossime pubblicazioni. [Ulteriori dettagli]
Assemblea Annuale di Salò Promotion: Elezioni e Strategie Turistiche
Lunedì 10 febbraio, alle 14.30, si terrà l’assemblea annuale di Salò Promotion presso la Sala dei Provveditori a Salò. Il Presidente Andrea Maggioni discuterà della stagione turistica e delle strategie commerciali. L’incontro includerà l’elezione di un nuovo direttivo e presidente. L’assemblea è aperta a soci e operatori locali, con oltre 155 membri tra bar, ristoranti e strutture ricettive. [Ulteriori dettagli]
Vandalismi No Vax a Montichiari: indagini in corso
Notte di vandalismi a Montichiari, con il movimento No Vax responsabile di imbrattamenti su edifici pubblici e privati. Coinvolti bancomat, sedi del Partito Democratico, di Forza Italia e un giornale locale. Le forze dell’ordine cercano i colpevoli. Il sindaco Marco Togni ha condannato l’accaduto, evidenziando la necessità di educazione tra i giovani. Le autorità locali monitorano la situazione. [Ulteriori dettagli]
Cadoola Casino: Nuove Offerte di Intrattenimento per Giocatori
Il Cadoola Casino offre una vasta gamma di opzioni di intrattenimento, tra cui giochi dal vivo, tornei, estrazioni e slot machine. I giocatori possono partecipare a concorsi regolari per vincere premi, con l’opzione di giocare anche in modalità demo per le carte. Registrandosi, gli utenti avranno accesso a centinaia di giochi, tornei e bonus. Il casinò si distingue per un ambiente favorevole e servizi mobili d’avanguardia. [Ulteriori dettagli]
Lavori in corso per il Parco della Libertà a Riva
Proseguono i lavori per il nuovo Parco della Libertà a Riva del Garda. Giovedì 30 gennaio, l’assessore ai lavori pubblici Pietro Matteotti ha effettuato un sopralluogo per controllare armature e calcestruzzo. Sono iniziati i lavori di superficie, con posa dei tubi per drenaggio e percorsi pedonali. Previste operazioni di scarico terra nei prossimi 15 giorni. Completato il montaggio impiantistica del parcheggio, in arrivo l’installazione dei corpi illuminanti. [Ulteriori dettagli]
Campionato Invernale di Vela: El Moro e Wanderfun3 trionfano
Il Campionato invernale di Vela, organizzato dalla Canottieri Garda Salò, si è concluso il 2 febbraio 2025. Nella classe Protagonist 7.50, ha vinto El Moro, timonata da Enrico Sinibaldi, seguita da General Lee e Casper. Nella classe Fun, trionfo per Wanderfun3 di Alberto Azzi, mentre Banana Joe e Tozzi Fun si sono piazzate al secondo e terzo posto. Dieci imbarcazioni hanno partecipato alla classe Protagonist e nove alla classe Fun. [Ulteriori dettagli]
Raid vandalico a Montichiari: imbrattate sedi politiche e bancarie.
Nella notte a Montichiari, un raid vandalico ha imbrattato vetrine e muri con scritte complottiste in vernice rossa. Le frasi, come “no giornalisti ma bugiardisti”, sono apparse su sedi di PD, Bcc, Agenzia delle Entrate, Forza Italia e Intesa San Paolo. Gli autori, riconducibili a un gruppo no vax, hanno già colpito in altre occasioni. Il sindaco Marco Togni ha denunciato l’accaduto sui social, esprimendo sdegno per l’azione. [Ulteriori dettagli]
Lago di Garda: Lanciata app per un turismo accessibile
È stata presentata a Salò l’app World4all, un’iniziativa per promuovere un turismo accessibile al Lago di Garda. Collaborando con i comuni di Desenzano, Padenghe e Sirmione, è stata mappata l’accessibilità di 20 luoghi d’interesse. Marco Girardi, presidente del Consorzio Garda Lombardia, ha commentato positivamente il progetto. L’app, gratuita su iOS e Android, punta a estendersi ad altri comuni lombardi e prevede anche la formazione del personale locale. [Ulteriori dettagli]
Nuova Comunità Slow Food a Gargnano per valorizzare limonaie
Il 29 gennaio a Gargnano è stata fondata una nuova Comunità Slow Food per valorizzare le limonaie dell’alto Garda Bresciano. L’incontro, presieduto dalla Presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ha illustrato un progetto per promuovere il patrimonio agricolo e ambientale locale. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra la Condotta Slow Food TerreAcque Bresciane e la cooperativa agricola Terre & Sapori, con l’obiettivo di favorire un turismo sostenibile. [Ulteriori dettagli]
Successo per il Cimento Invernale 2024 a Desenzano
Si è conclusa a Desenzano del Garda la 33esima edizione del Cimento Invernale 2024/202 [Ulteriori dettagli]
Marcell Jacobs quarto nella finale dei 60 metri indoor
Marcell Jacobs ha ottenuto un deludente quarto posto nella finale dei 60 metri indoor a Boston, chiudendo con un tempo di 6.63 secondi. L’evento, parte del World Indoor Tour, è stato il suo debutto stagionale. La vittoria è andata a Noah Lyles, che ha corso in 6.52 secondi. Jacobs era terzo in batteria con 6.69 secondi e ha gareggiato dopo il ritiro dell’atleta nigeriano Onwuzurike per infortunio. [Ulteriori dettagli]
Quattro lupi morti in Trentino, possibile avvelenamento indagato
Quattro lupi sono stati trovati morti il 1 febbraio a Levico Terme, vicino al fiume Brenta. Il Corpo forestale trentino sta indagando su un possibile avvelenamento, con analisi affidate all’Istituto zooprofilattico. È prevista una denuncia contro ignoti. La zona era recentemente popolata da un branco di lupi, e si segnalano precauzioni per i cittadini. Il 31 gennaio, a Canal San Bovo, una donna ha interagito con un lupo senza conseguenze gravi. [Ulteriori dettagli]
Incontro su Politiche Giovanili ad Arco il 5 Febbraio
Un incontro su politiche giovanili si svolgerà mercoledì 5 febbraio alle 20.30 presso il Centro giovani Cantiere 26 ad Arco. Organizzato dalla cooperativa Smart, l’evento discuterà le difficoltà abitative per i giovani in Alto Garda. Interverranno esperti come Domenico De Franco di Gardacasa e il consigliere provinciale Paolo Zanella. Sarà anche presentato un questionario sulla sostenibilità della vita giovanile nella regione. [Ulteriori dettagli]
Inaugurata a Limone sul Garda la “Casa Sorriso” per anziani
Inaugurata oggi, 2 febbraio, la “Casa Sorriso” a Limone sul Garda, una comunità alloggio sociale per anziani over 65. La struttura, situata in via Capitelli, offre dodici posti letto e quattro appartamenti supplementari. I lavori di ristrutturazione, costati 1,5 milioni di euro, sono stati finanziati dal Comune, che gestirà la casa per ampliare i servizi per la terza età nella comunità locale. [Ulteriori dettagli]