Intensificati i tentativi di fermare l’introduzione del pedaggio autostradale sulla Corda Molle, bretella Ospitaletto-Montichiari. Il presidente della Provincia Emanuele Moraschini e il consigliere Paolo Fontana hanno chiesto al ministro dei trasporti Matteo Salvini un rinvio di un anno per esaminare alternative. La richiesta è supportata da 24 Comuni e dai cittadini, che hanno firmato una lettera per mantenere gratuita la Provinciale 19. Nessuna risposta ufficiale è stata ricevuta finora. [Ulteriori dettagli]
Categoria: Flash
Furto Milionario di Bici: Allerta Sicurezza a Torbole
Furto da 156mila euro al negozio Carpentari Cycling Stories di Torbole, con il furto di 26 biciclette di alto valore. L’episodio ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza urbana tra gli imprenditori locali. Claudio Miorelli, presidente di Confcommercio Alto Garda e Ledro, ha chiesto misure concrete dalle amministrazioni in vista delle elezioni del 4 maggio, tra cui videosorveglianza e miglioramento dell’illuminazione pubblica. [Ulteriori dettagli]
Emendamento al DDL Montagna: Spray anti-orso per soccorsi
In Trentino, l’emendamento al “DDL Montagna” consente l’uso dello spray anti-orso a vigili del fuoco e soccorso alpino, attualmente riservato solo al corpo forestale. L’assessore Roberto Failoni ha evidenziato la maggiore sicurezza per gli operatori montani e prevede un’estensione d’uso per custodi forestali e guide alpine. Il prodotto, simile allo spray al peperoncino, suscita preoccupazioni per possibili usi impropri. [Ulteriori dettagli]
Omicidio madre: Andreoli in aula a Brescia, chiesta perizia
Ruben Andreoli, 47 anni, accusato di omicidio per la morte della madre Nerina Fontana, è comparso oggi davanti alla Corte d’Assise di Brescia. L’episodio è avvenuto il 15 settembre 2023, durante un litigio in casa. L’imputato ha dichiarato di avere “pochi ricordi confusi” e di sentirsi disgustato per l’accaduto. Si è richiesta una perizia psichiatrica, evidenziando un possibile raptus legato a traumi familiari. [Ulteriori dettagli]
Successo per i Trofei di Pesca a Bardolino
Al porto di Bardolino si sono svolte le premiazioni del Trofeo Re della Tirlindana e del Trofeo Maurizio e Italo Faraoni, eventi di pesca sportiva organizzati dall’associazione Pesca Sportiva Bardolino. Andrea Savoia e Manuel Marcolini hanno vinto il primo trofeo, mentre Paolo Lenotti ed Eugenio Tosetti si sono aggiudicati entrambi i trofei, includendo quello per il pesce più grosso. L’evento ha richiamato numerosi appassionati. [Ulteriori dettagli]
Interruzioni dell’acqua a Desenzano: lavori in corso.
Desenzano del Garda: il Comune avvisa che potrebbero esserci interruzioni temporanee nell’erogazione dell’acqua a causa di un guasto all’impianto idrico di Montecroce. I tecnici sono al lavoro dal 26 marzo per risolvere il problema. I residenti sono invitati a prepararsi a possibili disagi e a seguire gli aggiornamenti dalle autorità locali. [Ulteriori dettagli]
Polpenazze: Manifestazione di interesse per piante olivicole
Il Comune di Polpenazze del Garda ha aperto una manifestazione di interesse per la gestione di 387 piante olivicole, suddivise in tre lotti. Gli assegnatari, che dovranno avere residenza o sede nel comune, avranno diritti sulla raccolta dal 2025 al 2029 e responsabilità di manutenzione. Le domande devono essere presentate entro le 12:00 del 28 marzo 2025 presso gli uffici comunali. [Ulteriori dettagli]
Falsi carabinieri: tentativi di truffa sventati a Riva del Garda
Martedì 25 marzo, a Riva del Garda, si sono registrati tre tentativi di truffa telefonica da parte di un falso carabiniere. Le vittime venivano informate di presunti problemi legali legati alla clonazione della targa dell’auto. Grazie a una campagna di sensibilizzazione delle forze dell’ordine, i cittadini hanno interrotto le conversazioni e avvisato i carabinieri, evitando il raggiro. [Ulteriori dettagli]
Omicidio Fontana: Andreoli Testimonia in Corte d’Assise
Udienza in Corte d’assise a Sirmione per l’omicidio di Nerina Fontana, avvenuto il 15 settembre 2023. Ruben Andreoli, accusato dell’omicidio della madre, ha testimoniato, esprimendo “schifo” e vergogna per le sue azioni. Ha parlato di tensioni familiari e traumi passati. L’avvocato difensore Marco Capra ha negato un movente economico. L’udienza si è conclusa con un rinvio per ulteriori audizioni sul caso. [Ulteriori dettagli]
Salò: nasce la “Dispensa sociale” contro lo spreco alimentare
Il Comune di Salò e la Caritas hanno siglato un patto di collaborazione per la realizzazione della “Dispensa sociale”, che raccoglierà eccedenze alimentari dai supermercati locali. Le distribuzioni avverranno ogni quindici giorni per le persone in difficoltà. L’iniziativa, sostenuta anche da associazioni come Maremosso e Garda Sociale, intende combattere lo spreco alimentare. Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 5 di ogni mese presso l’ufficio servizi sociali. [Ulteriori dettagli]
Padenghe combatte la processionaria con ordinanza comunale
Padenghe ha emesso un’ordinanza per combattere la diffusione della processionaria, un insetto pericoloso per la salute degli animali domestici. I proprietari di aree verdi devono ispezionare gli alberi per nidi e rimuoverli se trovati. È vietato smaltire rami infestati nel comune. L’ordinanza mira a garantire la sicurezza degli animali e prevenire rischi associati alla processionaria. [Ulteriori dettagli]
Fondo per Non Autosufficienze: Avviata Raccolta Domande a Desenzano
Il Comune di Desenzano del Garda ha aperto la raccolta delle domande per il fondo per le non autosufficienze 2025, destinato a anziani e persone con disabilità. Le cinque linee di intervento comprendono buoni sociali per caregiver e personale di assistenza, fino a 100 e 300 euro al mese, e un assegno di autonomia fino a 600 euro. Per informazioni e domande, contattare il Servizio Sociale al 030/9120737. [Ulteriori dettagli]
Bando per Startup del Retail in Occasione di Expo Riva
Un nuovo bando per startup del retail è stato lanciato in occasione di Expo Riva Schuh e Gardabags, che si svolgerà a Riva del Garda dal 14 al 17 giugno 2025. Le candidature sono aperte fino al 30 aprile. Le startup selezionate presenteranno i progetti a esperti del settore, con l’opportunità di accrescere la loro visibilità. L’edizione precedente ha premiato CLOOV, un’app per la moda sostenibile. [Ulteriori dettagli]
Costi Tav a Desenzano: allerta del Movimento 5 Stelle
Polemiche sulla stazione Tav a Desenzano, con il Movimento 5 Stelle in allerta. I costi del progetto sono balzati da 60 a 200 milioni di euro, con completamento previsto per il 2026. Il Consigliere comunale Andrea Spiller ha sollevato dubbi sulla sostenibilità economica, considerando la nuova fermata tra due stazioni esistenti. L’opposizione avverte di potenziali disagi per i cittadini e chiede un intervento delle istituzioni. [Ulteriori dettagli]
Corso di ecografia neuromuscolare avviato all’ospedale Pederzoli
L’ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda avvia, il 26 marzo, un corso di formazione in ecografia neuromuscolare, accreditato dalla Società Italiana di Neurofisiologia Clinica. Il corso, che prevede sei incontri online e cinque sessioni pratiche, ha il supporto del Dott. Giampietro Zanette e offre 37 crediti ECM. Pederzoli è uno dei due centri in Italia a ricevere questo riconoscimento per l’eccellenza in neurofisiologia clinica. [Ulteriori dettagli]
Montichiari: allontanati truffatori al Gardacon, intervento risoluto.
Montichiari, durante il fine settimana, la Polizia locale ha identificato e allontanato individui coinvolti in truffe presso il Gardacon, evento culturale che attira migliaia di visitatori. I soggetti erano intenti a vendere cartoline false per cause benefiche. Per garantire la sicurezza pubblica, è stato applicato il Daspo urbano, vietando l’accesso al territorio comunale fino alla fine della manifestazione. [Ulteriori dettagli]
Nuove Paratoie Installate alla Diga di Salionze dopo 70 Anni
Lunedì, all’impianto della diga di Salionze, sono state installate nuove paratoie per il deflusso delle acque nel fiume Mincio, dopo 70 anni. Le paratoie, lunghe 10 metri e pesanti 180 quintali, sostituiscono quelle risalenti al 1942-1948, migliorando la regolazione delle derivazioni idriche e la gestione delle risorse idriche della zona. L’intervento segna un importante passo avanti nella sicurezza ecologica dell’area. [Ulteriori dettagli]
Nuove paratoie installate alla Diga di Salionze
Il 25 marzo 2025, alla Diga di Salionze a Ponti sul Mincio, sono state installate nuove paratoie, sostituendo quelle del 1942-1948. Le strutture, lunghe 10 metri e alte 3, pesano 100 quintali e migliorano la gestione del livello del lago di Garda e del deflusso verso il Mincio. L’intervento, finanziato con fondi PNRR, è stato definito “strategico” dalla senatrice Mariastella Gelmini per la sicurezza idraulica, coinvolgendo Lombardia, Veneto e Trento. [Ulteriori dettagli]
Ristrutturazione della Diga di Salionze: lavori completati dopo 70 anni
La Diga di Salionze, fondamentale per il sistema idraulico SARCA-GARDA-MINCIO, ha subito importanti lavori di ristrutturazione dopo 70 anni. L’intervento, realizzato dall’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO) con il supporto delle Regioni Lombardia e Veneto, è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nuove paratie sono state installate per migliorare la sicurezza idraulica e la gestione dei livelli del Lago di Garda. [Ulteriori dettagli]
Inaugurato il Museo Archeologico a Gazoldo degli Ippoliti
Inaugurato giovedì 27 ottobre il Museo archeologico Postumiae Antiquarium a Gazoldo degli Ippoliti. La struttura, dedicata alla valorizzazione di circa 3.000 reperti legati alla strada consolare romana Postumia, offre un percorso espositivo su due piani e sei sale tematiche, coprendo un arco temporale di 9.000 anni. Il restauro e l’allestimento sono stati finanziati tramite bando PNRR, mirati a garantire l’accesso inclusivo alla cultura. [Ulteriori dettagli]
“Desenzano del Garda: Mostra Multimediale su Dante nel 2025”
Dal 4 al 27 aprile 2025, il Castello di Desenzano del Garda ospiterà la mostra multimediale “Il mio Paradiso. Dante profeta di speranza”. L’evento, organizzato da diverse realtà locali, coinvolgerà 50 studenti del Liceo G. Bagatta come guide. La mostra si articola in 33 tappe, arricchite da immagini, video, suoni e incursioni teatrali della Compagnia Teatrale Profumo di Cielo, per avvicinare le giovani generazioni all’opera di Dante Alighieri. [Ulteriori dettagli]
Fiorella Mannoia parte con tour primaverile nel 2025
Fiorella Mannoia avvia il suo tour primaverile il 7 aprile 2025 al Teatro Clerici di Brescia, con inizio alle 21:15. Il concerto fa parte della rassegna “Fiorella Sinfonica-live con orchestra” e sarà accompagnata dall’Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante, diretta dal M° Rocco De Bernardis. I biglietti, a partire da 40€ più commissioni, sono disponibili su Ticketmaster e Ticketone. Mannoia si esibirà anche il 3 e 4 giugno alle Terme di Caracalla di Roma. [Ulteriori dettagli]
Lombardia: risarcimenti per danni da grandinata di luglio
La Regione Lombardia ha avviato una procedura per risarcire i danni causati dalla grandinata di luglio 2023, che ha colpito 69 comuni, principalmente nella provincia di Brescia. Sono state registrate 919 richieste da cittadini e 176 da imprese, per un totale di oltre 33 milioni di euro in stanziamenti statali. Gli interessati possono presentare rendicontazioni attraverso la piattaforma regionale. [Ulteriori dettagli]
Rimozione paratoie a Salionze, in arrivo nuove tecnologie
Ponti sul Mincio: completata la rimozione delle paratoie della diga di Salionze, dopo 80 anni di servizio. L’operazione, effettuata da Aipo, è parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con un investimento di 20,5 milioni di euro. Le nuove paratoie, più leggere e dotate di movimentazione oleodinamica, verranno installate nei prossimi giorni per migliorare la gestione delle acque del Lago di Garda. [Ulteriori dettagli]
Stazione TAV San Martino: costi schizzati a 200 milioni
Il costo della stazione TAV di San Martino ha superato i 200 milioni di euro, un’impennata rispetto ai 60 milioni stimati quattro anni fa, secondo il rapporto 2024 dell’Osservatorio Territoriale Infrastrutture. Le procedure sono ancora nelle fasi preliminari. Andrea Spiller del Movimento 5 Stelle ha espresso preoccupazione per la sostenibilità economica e tecnica del progetto, avvisando sui rischi di isolamento e deterioramento del servizio. [Ulteriori dettagli]
Incidente mortale a San Felice: anziano gravemente ferito
Un incidente stradale si è verificato nel tardo pomeriggio di lunedì 24 marzo a San Felice del Benaco. Un anziano di 96 anni è stato investito mentre attraversava le strisce pedonali da una donna di circa 80 anni alla guida di una Lancia Y. L’uomo ha riportato gravi ferite ed è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Civile di Brescia dopo l’intervento dell’elisoccorso. [Ulteriori dettagli]
Costi Stazione Tav Garda Scatenano Polemiche a Desenzano
Un acceso dibattito ha preso piede a San Martino di Desenzano riguardo ai costi della stazione Tav Garda, ora stimati oltre 200 milioni di euro, rispetto ai 60 milioni del 2021. La stazione sarà una fermata sulla Bologna-Verona, attesa per fine 2026. Gruppi come Movimento 5 Stelle criticano l’elevato costo e l’impatto ambientale, chiedendo un potenziamento della linea storica invece di investire in un’opera considerata superflua. [Ulteriori dettagli]
Feralpi Group riceve premio per sostenibilità a Milano
Feralpi Group ha ricevuto il Premio Bilancio di Sostenibilità 2025 a Milano, per le sue pratiche aziendali sostenibili. L’evento, organizzato dal Corriere della Sera e NeXt Nuova Economia, ha evidenziato l’impegno del Gruppo, produttore siderurgico europeo, nella sostenibilità nonostante il rallentamento della domanda di acciaio. Isabella Manfredi, Chief Sustainability & Communications Officer, ha ribadito l’importanza di trasparenza e innovazione nei processi produttivi del Gruppo. [Ulteriori dettagli]
Calvagese ospita con successo la 15k Calva Run Trail
Calvagese della Riviera ha ospitato la 3° edizione della 15k Calva Run Trail, organizzata dal F.O. Running Team, il 15 ottobre. Circa 320 atleti hanno partecipato alla gara principale nonostante la pioggia. Cesare Maestri ha vinto la categoria maschile con un tempo di 50:29, mentre Sara Bottarelli ha trionfato tra le donne con 58:21. L’evento ha anche assegnato titoli provinciali di Trail e rappresentava la seconda tappa del 1° Gran Prix Felter Costantino. [Ulteriori dettagli]
Lefay Spa: Nuove Iniziative per il Benessere al Lago di Garda
Lefay Spa ha lanciato nuove proposte per il benessere presso il resort di Gargnano. Il programma “Lascia Che Sia” combina medicina cinese e pratiche contemplative attraverso rituali come il Water Shiatsu. Inoltre, è stata introdotta la musica vibrazionale per migliorare l’umore. Queste iniziative rafforzano la reputazione della spa come leader nel settore del wellness luxury sul Lago di Garda. [Ulteriori dettagli]