Incidente sull’A4 oggi pomeriggio tra Brescia Est e Desenzano. Alle 15, un’auto ha perso il controllo e ha urtato il guardrail, causando un’importante coda di nove chilometri. Un uomo di 55 anni è stato ferito e trasportato in codice giallo all’ospedale di Desenzano. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la Polizia Stradale per i rilievi del caso. Traffico in tilt in direzione Milano. [Ulteriori dettagli]
Categoria: Flash
Navigazione Lago di Garda: Nuove Regole e Vigilanza Annunciate
La Vicepresidente della Regione Veneto, Elisa De Berti, ha annunciato a Peschiera del Garda un’ordinanza per regolare la navigazione turistica sul Lago di Garda e ha stanziato 50 mila euro per un servizio di pronto intervento e vigilanza. L’incontro ha coinvolto rappresentanti dei Comuni e delle forze dell’ordine, mirato a migliorare la sicurezza nella navigazione e balneazione nella popolare località veneta. [Ulteriori dettagli]
Incidente mortale a Limone: donna in codice rosso
Un incidente moto-auto è avvenuto oggi poco dopo mezzogiorno sulla Gardesana, a Limone, nella località Castèl. Due motociclisti, diretti a nord, hanno urtato un’auto in uscita da un parcheggio. La passeggera, una donna di 50 anni, è stata trasportata in codice rosso al Civile. Sul posto sono intervenuti i Volontari del Garda e la polizia Locale, che stanno indagando sull’accaduto. Il traffico ha subito rallentamenti significativi. [Ulteriori dettagli]
Incidente sull’A4: code di 9 chilometri tra Brescia e Desenzano
Un incidente sull’A4 ha causato code di 9 chilometri tra Brescia est e Desenzano nel pomeriggio di ieri. Alle 15:00, un’auto ha colpito il guard rail. Sono intervenuti vigili del fuoco e un’ambulanza, allertata in codice rosso per un ferito. Il traffico ha subito forti rallentamenti. Le autorità stanno indagando per chiarire le dinamiche dell’incidente. [Ulteriori dettagli]
Fiera del Vino 2025: Polpenazze del Garda in festa!
Dal 23 al 26 maggio 2025, Polpenazze del Garda ospiterà la 73ª Fiera del Vino, dedicata all’enogastronomia della Valtènesi. L’evento prevede degustazioni, masterclass e concerti, con la partecipazione di circa trenta cantine. Si svolgerà anche il 19° Concorso Enologico Nazionale Valtènesi Garda Classico. Organizzato da SGP Grandi Eventi e patrocinato da enti come il Ministero dell’Agricoltura, il critico Paolo Massobrio sarà il testimonial. Biglietti disponibili online e in loco. [Ulteriori dettagli]
Incendio devasta Villa Albertini a Pozzolengo, evacuati ospiti
Un incendio ha gravemente danneggiato Villa Albertini a Pozzolengo martedì 13 maggio, rendendola inagibile. Coinvolto il piano superiore e la copertura in legno. Il sindaco Alex Franzoni ha ordinato verifiche statiche e lavori di ripristino. Gli ospiti della Rsa sono stati trasferiti in strutture temporanee a Colombare di Sirmione e Peschiera. I Vigili del Fuoco segnalano rischio crollo per la struttura. [Ulteriori dettagli]
“Gardone Riviera Lancia Eventi Culturali e Attività Outdoor”
A Gardone Riviera, partono le “Gardone Riviera Experience”, una serie di eventi culturali e attività all’aperto. Ogni giorno si possono scegliere tra diverse proposte: lunedì Hike Tour, martedì Yoga Tour, mercoledì trekking sul Monte Spino, giovedì E-bike Tour. Il venerdì Belle Époque Tour e visita al Discover Heller Garden, sabato Pilates Hour. Le attività offrono un’opportunità per esplorare e rigenerarsi nella natura della zona. [Ulteriori dettagli]
Incontro sulla storia ebraica a Riva del Garda
Il Museo Alto Garda e la biblioteca civica di Riva del Garda organizzano un evento sulla storia ebraica locale il 25 maggio. A partire dalle 15:30, la dott.ssa Ambra Suriano e il dott. Davide D’Amico discuteranno l’importanza della comunità ebraica. Alle 16:30 seguirà una visita guidata con Maria Luisa Crosina nel centro storico. L’ingresso è gratuito. [Ulteriori dettagli]
Incendio devasta casa di riposo, 27 anziani evacuati
Un incendio ha distrutto il tetto della casa di riposo di Pozzolengo martedì scorso, costringendo all’evacuazione di 27 anziani, tutti trasferiti in strutture assistenziali a Colombare e Peschiera. Il sindaco Alex Franzoni ha dichiarato l’immobile inagibile dopo il sopralluogo dei Vigili del fuoco, evidenziando rischi di crollo. La struttura rimarrà chiusa fino a verifiche statiche e lavori di ripristino. [Ulteriori dettagli]
Restauro del Crocifisso di Polpenazze: raccolta fondi avviata
È iniziato il restauro del crocifisso cinquecentesco di Polpenazze, realizzato da Gio Battista Lancino nel 1598, a causa del suo stato di deterioramento. L’iniziativa è promossa dal Gruppo Alpini locale che ha avviato una raccolta fondi di 19.000 euro. Le donazioni possono essere effettuate tramite bonifico o presso un negozio di fiori. Il restauro è fondamentale per preservare il patrimonio culturale della comunità. [Ulteriori dettagli]
D’Annunzio Bike: Gare di sport all’aperto a Gardone
Il 18 maggio, il borgo di Gardone Sopra ospiterà la D’Annunzio Bike, una gara di mountain bike di 40 km, con partenza alle 9:15 dal Parco sportivo Cleten. Durante lo stesso weekend, si svolgeranno un triathlon a Sulzano il 17 maggio e vari eventi di running e trailrunning nelle aree circostanti. La manifestazione attirerà atleti e appassionati da diverse località. [Ulteriori dettagli]
Inaugurato il Lungolago Cesare Battisti a Desenzano del Garda
Inaugurato il nuovo tratto del lungolago Cesare Battisti a Desenzano del Garda il 15 maggio. L’evento, che ha visto la partecipazione di cittadini e autorità locali, segna un passo nella riqualificazione urbana della zona con un investimento di 3.685.000 euro da Regione Lombardia e Comune. Il lungolago presenta una struttura sospesa, spazi verdi e percorsi ciclabili. Presente la scultura “Dentro le vele” dell’artista Walter Xausa. [Ulteriori dettagli]
Iscrizioni ai servizi scolastici aperte a Sirmione
A Sirmione, sono aperte le iscrizioni ai servizi scolastici per l’A.S. 2025/2026. I genitori possono registrare i figli dal 12 al 31 maggio tramite il portale online del Comune. I servizi disponibili includono prescuola, trasporto, mensa e doposcuola, rivolti agli alunni delle scuole primarie. Per assistenza, gli uffici comunali sono disponibili dal lunedì al venerdì. Maggiori dettagli sul sito ufficiale di Sirmione. [Ulteriori dettagli]
Furto di smartphone all’ospedale: denunciata paziente ricettatrice
Un furto di smartphone è avvenuto all’Ospedale Civile di Castiglione delle Stiviere. Una 30enne di Lonato del Garda ha denunciato il furto del suo iPhone ai Carabinieri. Grazie al sistema di localizzazione, il dispositivo è stato trovato nella borsa di un’altra paziente, una 33enne di Casalmoro, che è stata denunciata per ricettazione. Il telefono è stato restituito alla legittima proprietaria. [Ulteriori dettagli]
Convegno Lions Club su Intelligenza Artificiale a Brescia
I Lions Club del Garda Bresciano hanno organizzato un convegno sull’Intelligenza Artificiale e l’Intelligenza Emotiva presso la Facoltà di Giurisprudenza di Brescia. L’evento, che ha visto interventi di esperti come Maurizio Tira e Nicoletta Cusano, ha affrontato temi tra cui impatti socio-economici, etica, disinformazione e la necessità di formazione adeguata. La manifestazione si è tenuta recentemente in un clima di discussione multidisciplinare. [Ulteriori dettagli]
Maddalena Albiero premiata al Quirinale per talento poetico
Maddalena Albiero, diciottenne di Bardolino, ha ricevuto il premio di Alfiera della Repubblica il 15 maggio al Quirinale, consegnato dal Presidente Sergio Mattarella. Il riconoscimento celebra il suo talento poetico e la capacità di esprimere sentimenti e sogni dei giovani. Durante la cerimonia, Mattarella ha sottolineato l’importanza del contributo giovanile alla società. La comunità di Bardolino festeggia il traguardo della giovane artista. [Ulteriori dettagli]
Concerto di musica classica a Lonato del Garda
Domenica 18 maggio, alle 17:00, la Chiesa di Sant’Antonio Abate a Lonato del Garda ospiterà un concerto di musica classica con un quartetto di artisti di fama. Si esibiranno Neri Grassini (violino), Germana Porcu Morano (viola), Sandro Laffranchini (violoncello) e Armando Saielli (pianoforte), con opere di W.A. Mozart e J. Brahms. L’ingresso è libero. [Ulteriori dettagli]
Sit-in a Sirmione per difendere ospedale di Desenzano
Il 19 maggio, dalle 15 alle 16, si è svolto un sit-in davanti al municipio di Sirmione organizzato dal Comitato “Manteniamo l’ospedale di Desenzano sul Montecroce”. I cittadini, oltre 8.000 su petizione, hanno richiesto un incontro con la presidente dell’assemblea dei sindaci, Luisa Lavelli, per discutere il futuro dell’ospedale, denunciando il silenzio delle autorità locali sulle loro istanze. [Ulteriori dettagli]
“Valtènesi in Rosa: Degustazioni di Vino a Moniga”
Dal 30 maggio al 1° giugno, Moniga ospiterà “Valtènesi in Rosa”, evento dedicato ai vini della zona. I partecipanti potranno degustare i vini una sola volta, promuovendo un consumo responsabile. L’ingresso è riservato ai maggiorenni, con prenotazione consigliata. I minori possono accedere solo se accompagnati dai genitori. Maggiori dettagli sulle cantine sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento. [Ulteriori dettagli]
Sirmione si aggiudica la Bandiera Blu per il terzo anno
Sirmione ha ottenuto per il terzo anno consecutivo la Bandiera Blu 2025, riconoscimento internazionale per qualità delle acque e gestione sostenibile. La cerimonia di consegna del premio si è svolta il 13 maggio a Roma, con il sindaco Luisa Lavelli. La bandiera è stata assegnata in particolare alla Spiaggia Giamaica, al Lido delle Grotte. Altri comuni del Lago di Garda, come Toscolano Maderno e Gardone Riviera, hanno ricevuto lo stesso titolo. [Ulteriori dettagli]
Eventi culturali a Gargnano: libri, mercatini e concerti.
Gargnano ospiterà eventi culturali a maggio. Venerdì 9 alle 18.30, presso l’Antica Biblioteca della Canonica, si terrà la presentazione del libro su Rodolfo Vantini. Domenica 11, dalle 9 alle 18, si svolgerà il Mercatino creativo in piazza Feltrinelli. Infine, il 24 maggio alle 16.30, concerto di Beethoven e Brahms con ingresso gratuito, prenotazione consigliata. [Ulteriori dettagli]
Accademia Carrara: Ciclo di Conferenze su Lorenzo Lotto
L’Accademia Carrara di Bergamo organizza il ciclo di conferenze “Dentro Lorenzo Lotto”, in concomitanza con l’omonima mostra, dal 14 maggio al 4 giugno 2025, ogni mercoledì alle 18:00. Partecipano esperti come Maria Luisa Pacelli e Massimo Ferretti. Le conferenze, gratuite con prenotazione, offrono un biglietto ridotto per la mostra. Per informazioni: +39 328 1721727 o prenotazioni@lacarrara.it. Sede: Piazza Giacomo Carrara, 82, Bergamo. [Ulteriori dettagli]
Salò: Al via “Salò Botanica” dal 15 al 18 maggio
Dal 15 al 18 maggio, Salò ospiterà “Salò Botanica”, una mostra mercato di piante e fiori lungo il lungolago, aperta dalle 10:00 alle 22:00. L’evento include espositori, laboratori e attività per famiglie, con focus sulla natura e biodiversità. Un convegno sul vivaismo urbano si svolgerà il 16 maggio alle 16:00 nella Sala dei Provveditori, organizzato dall’Amministrazione Comunale, con esperti del settore e urbanisti. [Ulteriori dettagli]
Museo Alto Garda: Giornata Internazionale con Ingressi Ridotti
Il Museo Alto Garda partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei domenica 18 maggio, con ingressi ridotti e una visita guidata alle 10:30. L’evento include una performance di danza lungo il Sentiero della Pace, culminando nella mostra “WARS. Oltre i confini. Dentro i popoli” presso Forte Garda. Alle 14:30 si terrà una visita guidata gratuita al museo. La mostra esplora conflitti storici e contemporanei attraverso immagini evocative. [Ulteriori dettagli]
Rassegna musicale gratuita a Gardone Riviera il 17 maggio
Sabato 17 maggio 2025, alle 17:30, si terrà il terzo appuntamento della rassegna musicale “Aspettando Suoni e Sapori del Garda” nella Sala Wimmer di Palazzo Casinò, Gardone Riviera. L’evento, diretto dal maestro Serafino Tedesi, metterà in scena brani iconici di musical con l’Infonote Pop Ensemble, tra cui Matteo Becucci ed Elena Giardina. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. [Ulteriori dettagli]
Nuova rotatoria a Campagna: lavori al via il 12 maggio
Inizia lunedì 12 maggio la costruzione di una nuova rotatoria a Campagna, tra via Campagna Sotto e la SPBS668 Lenese. Il progetto, finanziato con 750.000 euro da Regione Lombardia, Provincia di Brescia e comune, mira a migliorare la viabilità. Fino al 13 giugno, il Corpo di Polizia Locale ha emesso un’ordinanza per gestire il traffico nell’area. [Ulteriori dettagli]
“Pubblicato libro tributo a Carlotto Pasini”
È stato pubblicato “100 anni con Carlotto”, un libro tributo a Carlotto Pasini, imprenditore bresciano legato all’industria dell’acciaio. Scritto da Luciano Costa e edito da Feralpi Group, il volume racconta la vita e l’eredità di Pasini, fondatore dell’azienda. I figli Maria Giulia, Giuseppe, Giovanni e Cesare celebrano il suo impatto e i valori aziendali, promuovendo lo “spirito Feralpi” di comunità e collaborazione. [Ulteriori dettagli]
Aeroporto di Ghedi ospita evento per l’inclusione sociale
Il 14 maggio, l’Aeroporto Militare “Luigi Olivari” di Ghedi ha ospitato l’evento solidale “Tutti hanno le ali”, organizzato dal 6° Stormo per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità. Presenti il Prefetto di Brescia, Andrea Polichetti, e il Pattuglia Acrobatica “We Fly! Team”. L’iniziativa ha permesso a centinaia di disabili di provare esperienze di “kart terapia” e ha incluso una raccolta fondi per pazienti affetti da SLA. [Ulteriori dettagli]
Feralpi inaugura laminatoio a zero emissioni a Riesa
FERALPI STAHL ha inaugurato a Riesa il primo laminatoio a zero emissioni di Scope 1, con un investimento di oltre 220 milioni di euro. L’impianto, che creerà oltre 100 nuovi posti di lavoro, utilizza tecnologie avanzate per ridurre l’impatto ambientale della produzione d’acciaio. Il progetto fa parte di un piano di ammodernamento e mira a promuovere la sostenibilità nell’industria siderurgica. [Ulteriori dettagli]
Successo per “La Bellezza della Lettura” al Vittoriale
Il Vittoriale degli Italiani ha ospitato il 6 e 12 maggio l’evento “La Bellezza della Lettura”, coinvolgendo oltre 800 studenti da diverse regioni italiane. Il primo giorno ha visto la partecipazione di circa 400 studenti delle scuole superiori, mentre il secondo giorno sarà dedicato agli studenti delle scuole di primo grado. L’iniziativa, voluta da Giordano Bruno Guerri, è realizzata con il Ministero dell’Istruzione e altre istituzioni educative. [Ulteriori dettagli]