Categoria: Flash

  • Visite guidate a Salò: appuntamenti il 5 e 11 gennaio

    Due nuove visite guidate a Salò si terranno il 5 e l’11 gennaio. Organizzate dal Comune e dalla Pro Loco, la prima esplorerà il Palazzo del Governo, dalle 15:00 alle 16:30, mentre la seconda riguarderà il duomo di Santa Maria Annunciata, con ritrovo alle 15:30. La partecipazione costa 5 euro, gratuita per bambini sotto i dieci anni. Prenotazione necessaria. [Ulteriori dettagli]

  • Iscrizioni scolastiche aperte: ecco come procedere

    Dal 8 al 31 gennaio, le famiglie possono presentare online le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026 tramite la piattaforma Unica, secondo il Ministero dell’Istruzione. Le iscrizioni riguardano le classi iniziali della Scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, e percorsi di istruzione professionale. Per la Scuola dell’infanzia e alcune situazioni a Trento, è necessaria la procedura cartacea. Utilizzare credenziali SPID, CIE o CNS per accedere. [Ulteriori dettagli]

  • Incendio boschivo sul Monte Brione: indagini in corso

    Nella notte di Capodanno, un incendio boschivo è scoppiato sul Monte Brione a Riva del Garda, probabilmente a causa di botti festivi. Dieci mezzi dei vigili del fuoco, supportati da Arco, hanno lavorato sul campo con circa 20 vigili. La SS240 è stata chiusa per le operazioni di spegnimento. Sono stati utilizzati circa 65mila litri d’acqua per domare le fiamme, estese per circa 100 metri. Le indagini per identificare i responsabili sono in corso. [Ulteriori dettagli]

  • Incendio boschivo a Riva del Garda: fuochi d’artificio sospetti

    Nella notte di Capodanno, un incendio boschivo ha colpito il Monte Brione a Riva del Garda, presumibilmente causato da fuochi d’artificio. I Vigili del fuoco, con l’ausilio di un elicottero, hanno impiegato 65mila litri d’acqua per spegnere le fiamme su un’area di circa 100 metri. La strada statale 240 è stata chiusa temporaneamente e riaperta dopo i controlli. Indagini sono in corso per identificare i responsabili. [Ulteriori dettagli]

  • Maderno: 115 nuotatori sfidano il freddo per Capodanno

    Sabato 1 gennaio, a Maderno, si è svolto un bagno di Capodanno con la partecipazione di 115 nuotatori, che si sono tuffati nel lago alle 11:00 nonostante l’acqua a 11 gradi e un clima di 8 gradi. L’evento, organizzato da Alido Cavazzoni, ha richiamato centinaia di spettatori. Tra i partecipanti c’erano anche visitatori, tra cui tedeschi e un irlandese, per un’atmosfera festosa nei pressi dell’ex campo ippico. [Ulteriori dettagli]

  • Successo per il presepe meccanico di Manerba: 20mila visitatori

    Il presepe meccanico di Manerba, inaugurato l’8 dicembre, ha già registrato quasi 20mila visitatori in venti giorni. Realizzato dai volontari degli Amici di San Bernardo, l’installazione di 750 statuine in movimento è aperta tutti i giorni dalle 14 alle 18, con orari speciali per l’Epifania. Durante l’attesa, musica della banda Giacomo Avanzi e un punto ristoro offrono tè caldo e vin brulé. 30mila visitatori attesi entro fine mese. [Ulteriori dettagli]

  • Lazise: Cuccagna della Befana il 6 gennaio!

    Lunedì 6 gennaio, Lazise festeggerà l’Epifania con la tradizionale Cuccagna della Befana. A partire dalle 14:30, al porto vecchio, partecipanti tra cui diverse donne tenteranno di conquistare la scopa magica in cima a un palo reso scivoloso da grasso. L’evento promette di essere una sfida difficile a causa delle basse temperature e rappresenta un’importante occasione di aggregazione per la comunità e i visitatori. [Ulteriori dettagli]

  • Riva del Garda: Parte Raccolta Solidale per il Tanzania

    Dal 6 gennaio a Riva del Garda parte una raccolta solidale di palloni, coperte e materiale scolastico per il progetto “Io ci sono”, promosso dai volontari dell’Apsp Casa Mia e dal Gruppo missionario Alto Garda e Ledro. Le donazioni possono essere effettuate fino a fine febbraio presso il centro socio educativo Kalipè, in viale Trento. Il progetto supporta attività umanitarie in Tanzania dal 2008. [Ulteriori dettagli]

  • Consumi Natalizi in Italia Raggiungono 9 Miliardi di Euro

    Durante le festività natalizie, i consumi in Italia hanno raggiunto circa 9 miliardi di euro dal 20 al 30 dicembre, segnando un aumento delle vendite nel commercio locale. Secondo Confesercenti, il 78% delle imprese ha noto un incremento rispetto alla settimana precedente. I regali più richiesti sono stati abbigliamento, prodotti gastronomici e giocattoli. Oltre l’80% degli italiani ha festeggiato a casa o da parenti durante Natale. [Ulteriori dettagli]

  • Capodanno 2024: 1,3 milioni di italiani in viaggio nonostante cali

    Durante il Capodanno, si prevede che circa 1,3 milioni di italiani viaggino, con 850.000 diretti all’estero e 450.000 restando in patria. Un’indagine di Assoviaggi Confesercenti evidenzia un calo del 4% nelle prenotazioni rispetto al 2022, influenzato da costi elevati. Le mete preferite includono capitali europee, Spagna e Francia, mentre in Italia si scelgono Trentino-Alto Adige e Toscana. [Ulteriori dettagli]

  • Desenzano approva nuove autorizzazioni NCC per trasporto ecologico

    Desenzano del Garda ha approvato la graduatoria per tre autorizzazioni NCC, con l’obiettivo di potenziare il trasporto pubblico non di linea. Il bando, gestito dal Settore attività produttive, premia i conducenti con veicoli ecologici e attrezzati per disabilità. La decisione è stata ufficializzata all’inizio dell’anno e la documentazione è disponibile all’Albo Pretorio. [Ulteriori dettagli]

  • Traghetto Florencia: muore autotrasportatore durante traversata

    Un autotrasportatore di 50 anni, Enrico Bignotti, originario di Desenzano, è deceduto per un malore a bordo del traghetto Florencia durante la traversata da Brindisi a Corfù, il 26 dicembre. Il corpo è stato trovato nella cabina del camion. La famiglia sta affrontando la situazione, con complicazioni burocratiche per il rimpatrio della salma. Bignotti aveva recentemente festeggiato il suo cinquantasettesimo compleanno. [Ulteriori dettagli]

  • Tuffo di Capodanno: Riva del Garda si prepara!

    Mercoledì a Riva del Garda si svolgerà il tradizionale tuffo di Capodanno, con inizio alle 11:00. Non è necessaria iscrizione; i partecipanti dovranno presentarsi per la preparazione. Al dodicesimo rintocco della campana Apponale, avranno il via ai tuffi. L’evento, che dal 1999 attira circa cento partecipanti ogni anno, permette solo costumi da bagno; mute e coperture stagne sono vietate. [Ulteriori dettagli]

  • Il Sipario Onirico presenta “L’apprendista Stregone” a Gargnano

    Il Sipario Onirico presenta “L’apprendista Stregone” a Gargnano

    La compagnia teatrale Il Sipario Onirico presenta la commedia L’apprendista Stregone, diretta da Fabio Tosato, il 3 gennaio 2025 alle 16:30 presso la Sala Castellani di Gargnano (BS). L’evento è patrocinato dal Comune e l’ingresso è gratuito. Per informazioni, contattare il numero 347/4834058 o visitare il sito www.ilsiparioonirico.it. [Ulteriori dettagli]

  • Capodanno 2025: Lago di Garda si riempie di eventi!

    Capodanno 2025: Lago di Garda si riempie di eventi!

    Capodanno 2025 al Lago di Garda si preannuncia ricco di eventi, con mercatini, spettacoli pirotecnici e degustazioni gastronomiche. Le località, tra cui Sirmione, Desenzano e Salò, registrano un aumento delle prenotazioni e i cenoni sono già sold out. Gli eventi culmineranno con fuochi d’artificio nel Golfo di Salò. I commercianti offrono offerte esclusive, rendendo l’atmosfera festiva ancora più accattivante. [Ulteriori dettagli]

  • Bardolino Premia il Merito Giovanile con Borse di Studio

    Bardolino Premia il Merito Giovanile con Borse di Studio

    L’Amministrazione Comunale di Bardolino ha avviato un’iniziativa per valorizzare il merito giovanile, assegnando premi di studio agli studenti delle scuole secondarie e universitari. I riconoscimenti sono destinati agli studenti residenti che conseguono risultati eccellenti nell’anno scolastico/accademico 2023/2024. Le domande possono essere presentate fino al 29 gennaio 2025 alle ore 12:00. [Ulteriori dettagli]

  • Capodanno 2025: 8 milioni fuori casa, 27% senza alcool

    Capodanno 2025: 8 milioni fuori casa, 27% senza alcool

    Secondo un sondaggio di Fiepet Confesercenti, circa 8 milioni di italiani festeggeranno il Capodanno 2025 fuori casa, con una spesa media di 163 euro a persona. Il 53% sceglierà di festeggiare a casa, mentre il 14% opterà per ristoranti. Le nuove norme sul codice della strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, influenzeranno i programmi: il 27% rinuncerà all’alcool. [Ulteriori dettagli]

  • Alpini celebrano 92° compleanno del decano Danilo Saletti.

    Gli Alpini di San Felice del Benaco hanno festeggiato il 92° compleanno di Danilo Saletti, decano del gruppo, il 30 dicembre. Saletti, nato nel 1932, ha iniziato la sua carriera nel 1953 presso il CAR “Cesare Battisti” a Merano. Durante la celebrazione, il Capogruppo Bortolo Capello ha elogiato Saletti come esempio di solidarietà e amore per il territorio. La giornata è stata caratterizzata da festeggiamenti e calorosi auguri. [Ulteriori dettagli]

  • LNDC lancia campagna contro fuochi d’artificio di Capodanno

    LNDC Animal Protection ha avviato una campagna contro i fuochi d’artificio in vista del Capodanno, invitando a celebrazioni più serene. La presidente Piera Rosati ha evidenziato i rischi per animali e persone. L’associazione chiede di riflettere sull’impatto dei petardi e di optare per alternative pacifiche per festeggiare il nuovo anno, promuovendo un ambiente di tranquillità. La campagna si svolge mentre già si sentono i primi botti nelle strade. [Ulteriori dettagli]

  • Furti all’ospedale Pederzoli: allerta sicurezza nei parcheggi

    Raffica di furti nei parcheggi dell’ospedale Pederzoli di Peschiera, con segnalazioni di scassi recenti. La situazione ha allarmato dipendenti e utenti. Il sindaco Davide Sandrini ha collegato il problema alla mancata sorveglianza dopo la liberalizzazione dei parcheggi. Si valutano riconversione a pagamento e installazione di videosorveglianza per migliorare la sicurezza. L’ex sindaco Dal Cero difende la decisione di sosta gratuita per facilitare pazienti e visitatori. [Ulteriori dettagli]

  • Incidente di parapendio: due giovani tedeschi feriti a Maderno

    Incidente di parapendio a Toscolano Maderno il 30 dicembre: due ragazzi tedeschi, un uomo e una donna, sono caduti durante un decollo errato a 1440 metri. La donna ha riportato una frattura al ginocchio. Intervenuti sul posto sei tecnici del Soccorso alpino e l’elisoccorso di Brescia dell’AREU per prestare soccorso e trasportare i feriti. [Ulteriori dettagli]

  • Terremoto di magnitudo 2.1 scuote Valsabbia, nessun danno segnato.

    Un terremoto di magnitudo 2.1 è stato registrato ieri sera, 30 dicembre, alle 20.30, in Valsabbia, con epicentro nei pressi di Marguzzo, Paitone, a 11 chilometri di profondità. La scossa è stata avvertita fino al Garda, in comuni come Gavardo e Calvagese, ma non si segnalano danni. È il secondo sisma nell’area in due settimane, dopo un evento di magnitudo 2.7 il 17 dicembre. [Ulteriori dettagli]

  • Grotte di Catullo: Nuovi Orari e Visite Gratuite dal 2025

    Il 1° gennaio 2025, le Grotte di Catullo a Sirmione apriranno al pubblico dalle 9:00 alle 15:00, offrendo visite guidate gratuite. Questo sito archeologico, che conserva una villa romana dell’epoca augustea, si estende su 2 ettari e include un uliveto di oltre 1500 piante. Il Museo archeologico di Sirmione, attivo dal 1999, ospita reperti della zona. Ultimo ingresso alle Grotte alle 14:10. [Ulteriori dettagli]

  • Incidente Deltaplano: Coppia in Codice Giallo a Brescia

    Incidente deltaplano a Toscolano Maderno, lunedì 30 dicembre. Una coppia di 32 anni è rimasta coinvolta mentre volava nei pressi del monte Pizzocolo. L’allerta è scattata alle 16.30 e sono intervenuti sei operatori del Soccorso Alpino, con elisoccorso da Brescia. I due feriti sono stati trasportati in codice giallo all’ospedale Civile di Brescia. Le cause dell’incidente sono ancora sotto indagine. [Ulteriori dettagli]

  • Scoperta risorsa idrica sotto il Monte Pizzocolo

    È stata condotta una missione di ricerca idrica sotto il Monte Pizzocolo, a Toscolano Maderno, per identificare risorse idriche nascoste. Le squadre speleologiche hanno esplorato oltre 100 metri di profondità. I risultati sono stati presentati al Festival della montagna. Il progetto “Agartis” è supportato da Acque Bresciane, Cai di Salò e il Comune di Toscolano Maderno, e punta a raccogliere dati sugli acquiferi locali. [Ulteriori dettagli]

  • Capodanno 2025: Lago di Garda si prepara a festeggiare

    Capodanno 2025 al Lago di Garda: eventi in programma nelle piazze e nei resort di lusso. A Salò, fuochi d’artificio sul golfo con brindisi collettivo alle 20:30 e spettacolo pirotecnico a mezzanotte. Festeggiamenti all’aperto a Toscolano Maderno e Desenzano con musica dal vivo e DJ set dalle 22:30. Nonostante chiusure, circa il 15-20% dei resort rimarrà operativo per accogliere i visitatori. [Ulteriori dettagli]

  • Rinnovo pass sosta per residenti a Salò: dettagli utili

    A Salò, dal 13 gennaio al 15 marzo 2025, si svolgeranno le operazioni per il rinnovo e rilascio dei pass sosta per i residenti, presso l’ufficio polifunzionale nel parcheggio Pedrazzi. Gli orari di apertura sono dal lunedì al sabato, 08:30-12:30. Il costo del pass è di 5 euro, pagabile solo con bancomat o carta di credito. I cittadini devono presentare documentazione specifica, con moduli disponibili sul sito del Comune. [Ulteriori dettagli]

  • “Danilo Saletti Celebra 92 Anni e Valori Alpini”

    Il 30 dicembre, il gruppo alpini di San Felice del Benaco ha celebrato i 92 anni di Danilo Saletti, simbolo vivente dei valori alpini. Nativo del 1932, Saletti ha servito nel Corpo degli alpini dal 1953. Durante l’evento, la comunità ha onorato la sua eredità, sottolineando l’importanza di solidarietà e coraggio, rafforzando i legami tra generazioni. [Ulteriori dettagli]

  • Corsi di Primo Soccorso Pediatrico a Tremosine a Gennaio

    Il Comune di Tremosine organizza due corsi di primo soccorso pediatrico a gennaio. Il primo, dedicato alla disostruzione pediatrica, si terrà sabato 18 gennaio, con turni dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Il secondo corso, teorico, si svolgerà giovedì 30 gennaio, dalle 20:00 alle 22:00. L’iniziativa è in collaborazione con l’Associazione Volontari Tremosine. Iscrizione obbligatoria. Per dettagli, contattare l’Ufficio Servizi Sociali. [Ulteriori dettagli]

  • Capodanno sul Lago di Garda: eventi sold out e fuochi d’artificio

    Capodanno sul Lago di Garda si preannuncia affollato, con cenoni sold out in molte strutture. Le amministrazioni locali hanno previsto eventi festivi, mercatini e fuochi d’artificio. Il 31 dicembre, il Golfo di Salò ospiterà uno spettacolo pirotecnico. Sirmione e Desenzano offriranno feste con musica dal vivo. Andrea Maggioni di Visit Brescia ha segnalato un aumento delle prenotazioni, mentre il turismo invernale continua a crescere nella regione. [Ulteriori dettagli]