Categoria: Flash

  • “Salò: Conferenza sulla sostenibilità con Luca Mercalli”

    Giovedì 8 maggio 2025, alle 20:30, il cinema teatro Cristal di Salò ospiterà la conferenza “Dialoghi sul Golfo” con Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana. Insieme al giornalista Pietro Gorlani del Corriere della Sera, discuterà sul tema “La sostenibilità ambientale sfida del presente”. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. [Ulteriori dettagli]

  • Fermato con coltello a Gardaland: intensificati controlli di sicurezza

    Intensi controlli interforze nel weekend del 1° maggio hanno portato al fermo di un uomo di 35 anni a Gardaland, trovato con un coltello a farfalla. L’operazione, voluta dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, ha visto coinvolte Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, che hanno identificato oltre 700 persone tra Castelnuovo del Garda e Peschiera, mentre monitoravano aree turistiche per prevenire comportamenti illeciti. [Ulteriori dettagli]

  • Frecce Tricolori, incidente a Pantelleria: pilota ferito

    Incidente per le Frecce Tricolori a Pantelleria: tre velivoli Mb339A sono coinvolti in un sinistro, causando il ferimento di un pilota. L’esibizione programmata all’«Air Show Garda» di Desenzano, il 17 e 18 maggio, è ora incerta. Funzionari locali attendono aggiornamenti e valutazioni sullo stato degli aerei. Interventi della magistratura potrebbero essere previsti. La situazione resta in sospeso, mettendo a rischio l’evento. [Ulteriori dettagli]

  • Convegno sull’Intelligenza Artificiale a Brescia nel 2025

    Un convegno sull’Intelligenza Artificiale si terrà a Brescia il 10 maggio 2025, presso l’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza. Organizzato dagli undici Lions Club del Garda in collaborazione con l’università, l’evento “Intelligenza Artificiale e Intelligenza Emotiva: Futuro Semplice o Imperfetto?” inizierà alle ore 09:00. Relatori come Francesco Morace e Nicoletta Cusano discuteranno di implicazioni etiche, sociali e giuridiche legate all’IA. L’incontro è aperto a pubblico e studenti. [Ulteriori dettagli]

  • Riva del Garda lancia l’Hospitality Award per l’inclusione.

    A Riva del Garda è stato lanciato il “Hospitality Award – Inclusività e Accoglienza”. Il concorso, aperto fino al 20 maggio 2025, premia progetti innovativi di ospitalità accessibile. Organizzato da Hospitality in collaborazione con WMF – We Make Future, la giuria valuterà le candidature su accessibilità, innovazione e sostenibilità. Il vincitore presenterà il proprio progetto al WMF Festival 2025 a BolognaFiere (4-6 giugno) e parteciperà alla 50esima edizione di Hospitality nel febbraio 2026. [Ulteriori dettagli]

  • Ciclisti Ignorano Divieto di Transito a Tremosine

    A Tremosine, ciclisti hanno ignorato il divieto di transito sulla SP38, scavalcando le barriere di chiusura della strada della Forra, attualmente a rischio frana. La Provincia di Brescia ha espresso preoccupazione per comportamenti imprudenti, sottolineando che il divieto rimarrà in vigore per motivi di sicurezza. Inoltre, è attivo un divieto di navigazione nel lago sottostante. Le autorità monitorano la stabilità dell’area con sensori geologici. [Ulteriori dettagli]

  • Anziano guida auto nel mercatino, nessun ferito a Desenzano

    Un anziano ha guidato la sua Bmw all’interno del mercatino dell’antiquariato a Desenzano, sul lungolago Anelli, il 1° maggio intorno alle 11. Il conducente, già noto per comportamenti simili, ha superato le transenne e si è mescolato ai visitatori. Fortunatamente, non ci sono stati feriti, ma l’intervento della polizia ha placato la situazione. Molti presenti sono rimasti stupiti dall’accaduto. [Ulteriori dettagli]

  • Feralpi Group lancia FERGreen per edilizia sostenibile

    Feralpi Group ha lanciato FERGreen, una nuova linea di acciai a basso impatto per l’edilizia sostenibile, a Lonato del Garda. Il progetto, parte della strategia ESG dell’azienda, mira alla decarbonizzazione e ottimizzazione dei processi produttivi. Il presidente Giuseppe Pasini ha evidenziato l’importanza di FERGreen per promuovere un’industria siderurgica più sostenibile e innovativa, rispondendo alle esigenze del mercato con materiali riciclati e tecnologie avanzate. [Ulteriori dettagli]

  • Ciclisti ignorano divieti a Tremosine, rischio frane crescente

    A Tremosine, la Strada della Forra continua a essere transgressa da ciclisti che ignorano i divieti nonostante la chiusura della strada per frana decisa a dicembre 2023. La Provincia di Brescia denuncia l’aumento delle violazioni, mentre il Comune ha esteso i divieti anche ad attività acquatiche nella zona. Le autorità sottolineano i rischi per la sicurezza pubblica e il monitoraggio geologico in corso. [Ulteriori dettagli]

  • Lombardia: Bando da 33,8 milioni per riqualificazione edifici pubblici

    La Lombardia ha lanciato il bando SEED PA, destinato alla riqualificazione degli edifici pubblici, con un investimento di 33,8 milioni di euro. L’iniziativa, annunciata dall’assessore regionale all’ambiente Giorgio Maione, mira a migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2 almeno del 33%. Le domande possono essere presentate dal 12 maggio 2025 fino all’8 agosto 2025. Il bando prevede due linee di investimento, una da 28,5 milioni e l’altra da 5,35 milioni di euro. [Ulteriori dettagli]

  • Ciclisti ignorano chiusura strada Forra a Tremosine

    A Tremosine, la strada della Forra è chiusa per frana dal dicembre 2023, ma ciclisti continuano a scavalcare le barriere di sicurezza. Questo comportamento ha destato preoccupazione tra le autorità locali e la Provincia di Brescia, che avvertono sui rischi. Monitoraggi con sensori sono in corso e gli appelli alla prudenza si intensificano per evitare incidenti in una situazione già critica. [Ulteriori dettagli]

  • Sciopero Nazionale Ferroviario: Disagi e Ritardi Oggi in Italia

    Oggi, martedì 6 maggio 2025, uno sciopero nazionale indetto dai sindacati ORSA, CGIL, CILS, UILTRASPORTI, UGL e FAST ha causato gravi disagi alla mobilità ferroviaria in Italia. La protesta, iniziata alle 09:01 e conclusa alle 16:59, è volta a sollecitare il rinnovo dei contratti di lavoro scaduti. Si segnalano ritardi fino a 90 minuti e cancellazioni su molte linee regionali. Gli utenti sono invitati a controllare gli aggiornamenti tramite le compagnie ferroviarie. [Ulteriori dettagli]

  • Torbole accoglie la Coppa Italia iQFoil con 300 atleti

    Torbole ospita dal 1° maggio la seconda tappa della Coppa Italia iQFoil, con quasi 120 atleti da 14 nazioni. Il 6-10 maggio si terranno gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti da 23 paesi. Nella Coppa Italia, lo svedese Vidar Nystrom si è imposto tra gli under 19 maschili, mentre Medea Falcioni ha brillato tra le ragazze. Cerimonia di apertura alle 18:00 il primo giorno. [Ulteriori dettagli]

  • Convegno su Intelligenza Artificiale a Brescia nel 2025

    Convegno su Intelligenza Artificiale a Brescia nel 2025

    Il 10 maggio 2025, alle 09:30, si svolgerà a Brescia il convegno “Intelligenza Artificiale e Intelligenza Emotiva: Futuro Semplice o Imperfetto?” organizzato dagli undici Lions Club gardesani e l’Università degli Studi di Brescia. L’evento, presso l’Aula Magna di Giurisprudenza, esplorerà impatti etici e sociali dell’IA. Tra i relatori ci saranno esperti di diverse discipline, con conclusioni a cura di Alessandro Colombo, Governatore del Distretto 108 I62. [Ulteriori dettagli]

  • Nuova mappa avvistamenti orsi con cuccioli in Trentino

    Pubblicata una nuova mappa delle segnalazioni di femmine di orso con cuccioli in Trentino. Il Servizio Faunistico ha aggiornato la risorsa, disponibile su Grandicarnivori.provincia.tn.it, che raccoglie avvistamenti verificati, soprattutto da maggio. Si raccomanda agli escursionisti di adottare comportamenti sicuri, come fare rumore e tenere i cani al guinzaglio, per evitare incontri ravvicinati con gli orsi. [Ulteriori dettagli]

  • Carenza personale: proposte per ospedale di Gavardo

    Il 5 maggio, durante l’Assemblea dei Sindaci a Salò, il Comitato La Roccia ha presentato proposte per affrontare la carenza di personale all’ospedale di Gavardo. Roberta Caldera, presidente del comitato, ha richiesto misure concrete, come tavoli di confronto e stipendi più elevati per i medici, per attrarre operatori. Si propone anche l’organizzazione di assemblee e la creazione di alloggi temporanei per il personale. [Ulteriori dettagli]

  • Diecimiglia del Garda: Torna la corsa a Navazzo nel 2025!

    Si svolgerà a Navazzo di Gargnano il 1° giugno 2025 la 52esima Diecimiglia del Garda, organizzata dal Gruppo Sportivo Montegargnano. La gara di corsa in quota, riconosciuta dalla Fidal, copre 16 km ed è aperta a tutte le categorie. Le iscrizioni sono aperte fino al 29 maggio. Il percorso comprende un anello di 1.600 metri con 40% asfalto e 60% prato. È prevista anche una prova di 8 km per categorie Master e ristoro post-gara. [Ulteriori dettagli]

  • Evasione Fiscale: Scoperta a Alto Garda, Oltre 500.000 Euro

    Alto Garda: la Guardia di Finanza ha scoperto un’evasione fiscale di oltre mezzo milione di euro negli affitti brevi. Coinvolti circa 20 proprietari e gestori di case turistiche in Riva del Garda, Arco, Nago-Torbole, Dro e Ledro. L’inchiesta, avviata tramite l’analisi di portali di prenotazione, ha rivelato anche violazioni riguardanti la sicurezza e ommissioni nei pagamenti della tassa di soggiorno. Le informazioni sono state inoltrate a Trentino Riscossioni S.p.A. per il recupero dei fondi. [Ulteriori dettagli]

  • Traffico Paralizzato sulla Gardesana: Rallentamenti e Disagi Persistenti

    Traffico in tilt sulla Gardesana a Limone, con un senso unico alternato attivo per un mese. I rallentamenti si intensificano nelle gallerie a nord di Gargnano e presso Toscolano Maderno. La chiusura della Forra ha costretto a deviazioni sulla provinciale 115, aggravando i disagi. Il Comune sta progettando una rotatoria all’incrocio tra la 45 bis e la Sp115, in vista dell’estate. La situazione è critica per pendolari e turisti. [Ulteriori dettagli]

  • Interruzioni idriche e stradali a Desenzano dal 7 maggio

    A Desenzano, da mercoledì 7 a venerdì 9 maggio, si svolgeranno lavori sulla rete dell’acquedotto, causando sospensioni del servizio idrico e chiusure stradali. Le interruzioni stradali interessano la rotonda di via Gramsci, con un blocco del servizio idrico giovedì 8 maggio dalle 09:00 alle 13:00 in viale Rimembranze e vie limitrofe. Possibili cali di pressione si verificheranno presso scuole e strutture nel centro storico di Rivoltella. [Ulteriori dettagli]

  • Tentato suicidio di un 90enne a Goito, indagini in corso

    Un uomo di 90 anni di Goito ha tentato di suicidarsi bevendo candeggina nella notte tra il 4 e il 5 maggio. Un familiare ha allertato il 118, che ha inviato i soccorritori sul posto. L’anziano è stato trasportato all’ospedale Carlo Poma di Mantova in codice giallo. Le sue condizioni sono serie, ma non è in pericolo di vita. I carabinieri indagano sul gesto, legato a problemi di salute e stanchezza. [Ulteriori dettagli]

  • Denunciato uomo con coltello a Gardaland nel ponte del 1° maggio

    Un uomo di 35 anni è stato denunciato a Gardaland mentre tentava di entrare con un coltello a farfalla. L’episodio è avvenuto durante i controlli intensificati delle forze di sicurezza nella zona di Peschiera del Garda e Castelnuovo per il ponte del 1° maggio. Nel weekend, oltre 700 persone sono state identificate e sono state effettuate verifiche su veicoli e attività pubbliche per garantire la sicurezza turistica. [Ulteriori dettagli]

  • REbuild 2024: Innovazione Sostenibile nel Real Estate a Riva

    L’undicesima edizione di REbuild, dedicata all’innovazione sostenibile nel Real Estate, si terrà a Riva del Garda il 6 e 7 maggio. L’evento prevede 16 conferenze e 4 workshop, con focus su tecnologia, sostenibilità e benessere abitativo. Tra i momenti chiave ci sarà la presentazione del ‘Manifesto per il futuro delle costruzioni’. Esperti del settore discuteranno temi come ESG, materiali e digitalizzazione, promuovendo modelli edilizi più responsabili. [Ulteriori dettagli]

  • Talk e reading poetico a Brescia il 10 maggio

    L’10 maggio a Brescia, la Biblioteca Prealpino ospiterà un talk e reading poetico a km 0, dalle 15:00, parte del festival “Brescia da Leggere”. Saranno presenti i finalisti del premio internazionale Brescia Fabbrica Poesia, coordinato da Silvia Lorenzini. L’evento è organizzato dalla Rete Bresciana, in collaborazione con il Comune di Salò e la Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. [Ulteriori dettagli]

  • Umberto Aime Campione Italiano di Fioretto a Riccione

    Dal 30 aprile al 7 maggio si è svolto il Campionato Nazionale GPG di Scherma al Palazzetto Playhall di Riccione, con 3.141 giovani atleti. Umberto Aime della Libertas Scherma Salò ha vinto il titolo di Campione Italiano nel fioretto Giovanissimi, battendo Gabriel Natha Schiantarelli 10-7. Altri atleti salodiani, Alessandro Molteni e Simone Fiocca, si sono piazzati nono e undicesimo nei sedicesimi di finale. Il maestro Alessandro Bacci ha guidato la delegazione. [Ulteriori dettagli]

  • Toscolano Maderno celebra il pesce di lago a maggio

    Dal 6 al 31 maggio, Toscolano Maderno ospita “Garda con Gusto – XII rassegna enogastronomica del pesce di lago”, dedicata ai prodotti tipici locali. I ristoranti offriranno menù speciali per celebrarne le eccellenze. Un’anteprima si terrà oggi, 5 maggio, con “Taste of Nature” all’Orto botanico G. E. Ghirardi, dove si potranno gustare piatti abbinati a vini e oli locali. [Ulteriori dettagli]

  • Panchina rossa vandalizzata: Calcinato condanna atto vile

    Vandalizzata la panchina rossa simbolo della lotta contro la violenza sulle donne a Calcinato. L’atto ha reso illeggibile la targa identificativa. Il sindaco Vincenza Corsini ha denunciato il gesto come vile, sottolineando l’importanza della memoria contro la violenza di genere, soprattutto in prossimità del 25 aprile. L’amministrazione comunale si impegna a ripristinare la targa e a promuovere la cultura del rispetto. [Ulteriori dettagli]

  • Atti vandalici: danneggiata panchina contro violenza sulle donne

    Calcinato ha subito un atto Vandalico alla panchina rossa contro la violenza sulle donne, danneggiata da ignoti. La targa, situata vicino al municipio, è stata rigata rendendola illeggibile. Il sindaco Vincenza Corsini ha condannato il gesto, definendolo vile e inaccettabile. L’Amministrazione comunale ha promesso di ripristinare la targa e ha ribadito il suo impegno per la promozione del rispetto e della non violenza. [Ulteriori dettagli]

  • Montichiari: Selezione per Rilevatori Censimento 2025

    Il Comune di Montichiari ha avviato una selezione per formare una graduatoria di rilevatori per il censimento della popolazione e delle abitazioni del 2025. Le interviste si svolgeranno tra ottobre e dicembre 2025. Le domande devono essere presentate entro le 12:00 del 16 maggio 2025, tramite un modulo disponibile presso l’Ufficio servizi demografici o online. [Ulteriori dettagli]

  • Incontro Cruciale per Futuro Ferroviario Brescia-Verona

    Incontro Cruciale per Futuro Ferroviario Brescia-Verona

    Un incontro si è svolto presso la Provincia di Brescia il 29 aprile per discutere il servizio ferroviario sulla linea Brescia-Verona, fondamentale per il Lago di Garda. Il vicepresidente Fabio Rolfi ha incontrato Giuseppe Borgese e Andrea Gallina, presentando una petizione con oltre 700 firme. Si è parlato di miglioramenti infrastrutturali in vista della nuova linea AV/AC prevista per il 2026 e della possibile riapertura di stazioni dismesse. Un convegno pubblico è programmato per il 13 maggio a Lonato. [Ulteriori dettagli]