Categoria: Flash

  • Rassegna “Dialoghi sul Golfo” su sostenibilità ambientale a Salò

    Giovedì 8 maggio 2025 a Salò, si svolgerà alle 20.30 il primo incontro della rassegna “Dialoghi sul Golfo” dedicato alla sostenibilità ambientale. Il presidente della Società meteorologica italiana, Luca Mercalli, dialogherà con il giornalista Pietro Gorlani del Corriere della Sera. L’evento si terrà nel Loggiato della Magnifica Patria e mira a stimolare riflessioni su tematiche cruciali del tempo presente. [Ulteriori dettagli]

  • Riva del Garda: Zanoni e Betta al ballottaggio del 18 maggio

    Il primo turno delle elezioni comunali di Riva del Garda ha portato Alessio Zanoni, del centrosinistra, e Silvia Betta, sostenuta da Fratelli d’Italia, al ballottaggio del 18 maggio. Zanoni ha ottenuto il 48,75% dei voti, mentre Betta il 29,36%. L’affluenza è stata del 54,92%, in calo rispetto al 2020. Gli altri candidati, Maria Pia Molinari, Carlo Modena, Paolo Grossi e Luca Barbieri, hanno registrato risultati inferiori. [Ulteriori dettagli]

  • Scoperta evasione fiscale da 500 mila euro a Riva del Garda

    La Guardia di Finanza di Riva del Garda ha scoperto un’evasione fiscale di oltre 500 mila euro legata agli affitti turistici. Vent0 proprietari di immobili di Riva del Garda, Arco e Nago-Torbole sono coinvolti per non aver dichiarato i guadagni delle locazioni. I loro nomi sono stati segnalati per il recupero dell’imposta di soggiorno non versata. L’operazione si basa su analisi di portali online e cooperazione internazionale. [Ulteriori dettagli]

  • Sirmione Affronta Overtourism: Proposte per Gestire Flussi Turistici

    Sirmione affronta problemi di overtourism, particolarmente il 1° maggio, quando l’afflusso di visitatori ha gravato sulla viabilità locale. L’assessore alla Sicurezza Massimo Padovan propone misure per gestire i flussi turistici, compresa una tassa di accesso per i turisti giornalieri, un sistema di prenotazione obbligatoria e una revisione delle tariffe di parcheggio. Un incontro con commercianti e residenti è previsto nelle prossime settimane per discutere soluzioni sostenibili. [Ulteriori dettagli]

  • Motociclista muore dopo incidente a Castelnuovo del Garda

    Incidente mortale a Castelnuovo del Garda: un motociclista di 49 anni, Sebastiano Di Mango, ha perso la vita la notte tra il 3 e 4 maggio in via Mameli. L’uomo, che tornava a casa dal lavoro, ha perso il controllo del veicolo intorno alle 2.30. I soccorsi non hanno potuto salvarlo. I carabinieri stanno indagando per chiarire le cause dell’incidente. [Ulteriori dettagli]

  • Limitazioni al traffico sulla Gardesana fino al 28 maggio

    A partire da oggi, 5 maggio e fino al 28 maggio, la Gardesana sarà interessata da un senso unico alternato tra la galleria dei Titani e la località Gola per lavori della Ciclovia del Garda. Le limitazioni riguarderanno il traffico dalle 7.30 alle 17.30. Il Comune di Limone sul Garda ha espresso forte disaccordo, con il sindaco Franceschino Risatti che critica l’impatto negativo sulle condizioni di viabilità in alta stagione turistica. [Ulteriori dettagli]

  • Inaugurata la mostra “Mondo Futurista” a Desenzano

    Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato la mostra “Mondo Futurista” questa mattina all’Istituto alberghiero di Desenzano. Gli studenti dell’istituto hanno preparato un light lunch per gli ospiti presso Villa Brunati, tra cui il sindaco di Desenzano Guido Malinverno e altre autorità locali. Hanno partecipato anche l’assessore alla Cultura Pietro Avanzi, l’assessore regionale Francesca Causo e il Prefetto di Brescia Andrea Polichetti. [Ulteriori dettagli]

  • Fabrizio Carcano presenta il suo romanzo a Salò.

    Fabrizio Carcano presenta il suo romanzo “Il fiore della vendetta” alla biblioteca di Salò, martedì 6 maggio alle ore 20.30. L’evento, parte di una rassegna culturale, vedrà Carcano dialogare con Roberta Ghirardi. Il libro narra un’indagine del capitano dei Carabinieri Marco Fontana su omicidi legati alla strage di via Palestro del 1993. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. [Ulteriori dettagli]

  • Successo per la 13 Miglia D’Annunzio Run a Gardone

    La 13 Miglia D’Annunzio Run si è svolta a Gardone Riviera con oltre 400 partecipanti. Iacopo Brasi ha vinto la distanza lunga (21 km) in 01:27:51, mentre il secondo posto è andato a Davide Bottarelli. Anna Hofer si è imposta tra le donne con 01:43:07. Nella 10K, Michele Massetti ha tagliato il traguardo per primo in 00:40:24, seguito da Angela Girelli (00:47:45). Evento organizzato dall’Advance Garda Team. [Ulteriori dettagli]

  • Tragedia in discoteca: 23enne muore a Castel Goffredo

    Un ragazzo di 23 anni è morto nella discoteca Madera a Castel Goffredo, dopo un malore avvenuto intorno alle 4:30 di domenica mattina. Nonostante i tentativi di rianimazione da parte dei soccorsi, il decesso è stato constatato sul posto. Le forze dell’ordine hanno avviato un’inchiesta e un’autopsia è stata disposta per chiarire le cause della morte. Le indagini sono in corso. [Ulteriori dettagli]

  • Iniziativa per la Sostenibilità Ambientale a Riva del Garda

    A Riva del Garda, è partita un’iniziativa per la sostenibilità ambientale del monte Brione, promossa dall’Apt Garda Dolomiti con il Comune e il Servizio aree protette. Durante il Bike Festival, avviato il 1° maggio, sono state installate nuove segnalazioni per turisti. Volontari e ranger guideranno i visitatori sui percorsi autorizzati, mentre verranno installate informazioni e mappe per sensibilizzare sul rispetto del territorio. [Ulteriori dettagli]

  • Truffa anziani a Riva del Garda: Scoperto inganno in extremis

    Riva del Garda: tentativo di truffa sventato ai danni di una coppia di anziani. Un uomo, spacciandosi per carabiniere, ha chiesto denaro, sostenendo che il loro figlio fosse arrestato. La moglie è stata contattata da un secondo truffatore, ma grazie all’intervento di un vicino, l’inganno è stato scoperto. La coppia ha poi informato le forze dell’ordine. I carabinieri avvisano: attenzione a sconosciuti e storie urgenti. [Ulteriori dettagli]

  • Cigno salvato da esche: ritorna nel suo habitat

    Un intervento di salvataggio ha avuto luogo ieri pomeriggio a San Felice del Benaco, dove un cigno reale è stato liberato da un’ esca da pesca. La segnalazione è arrivata da un diportista. WWF, Polizia Provinciale e Guardia Costiera hanno recuperato l’animale, rimuovendo gli ami piantati nell’ala e in una zampa. Il cigno, dopo le cure, è stato restituito al suo habitat per proteggere le sue cinque uova. [Ulteriori dettagli]

  • Aumento dei controlli a Peschiera per risse tra giovani

    A Peschiera e Castelnuovo del Garda, tornano a crescere le preoccupazioni per la sicurezza pubblica a causa dell’afflusso di giovani. Giovedì sera, una rissa sul lungolago Garibaldi ha spinto carabinieri, polizia e guardia di finanza ad aumentare i controlli preventivi. I sindaci Gaiulli e Sandrini monitorano la situazione, temendo l’impatto sull’immagine turistica. Gli interventi delle forze dell’ordine continuano a garantire un clima più ordinato. [Ulteriori dettagli]

  • Vittoriale celebra 50 anni di Prioria con ologramma di D’Annunzio

    Il 3 maggio 2025, il Vittoriale degli Italiani ha celebrato il 50° anniversario dell’apertura al pubblico della Prioria con un evento speciale, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Durante la manifestazione è stato inaugurato un innovativo ologramma di Gabriele d’Annunzio, parte del progetto AVaDa. Il presidente del Vittoriale, Giordano Bruno Guerri, ha evidenziato i restauri e le nuove tecnologie per arricchire l’esperienza dei visitatori. [Ulteriori dettagli]

  • Cigno salvato da rete di pescatori a San Felice

    Sabato 3 maggio, un cigno reale è stato salvato a San Felice del Benaco dopo essere rimasto intrappolato in una rete con ami da pesca. Grazie alla segnalazione di un diportista, il WWF ha coinvolto la Polizia Provinciale e la Guardia Costiera. L’operatore WWF Paolo Zanollo ha recuperato il cigno, rimuovendo gli ami e permettendogli di riprendere mobilità. Il volatile è stato poi rilasciato vicino al suo nido, dove covava cinque uova. [Ulteriori dettagli]

  • Api in fuga a Peschiera: panico tra i turisti

    Mercoledì 30 aprile, a Peschiera del Garda, un grande sciame di 80mila api ha invaso l’esterno di un bar, causando panico tra i turisti. Un cameriere ha tentato di disperdere le api dando fuoco a salviette imbevute d’olio, portando a una denuncia per lesioni a specie protette. Sul posto è intervenuto un apicoltore volontario per recuperare lo sciame, mentre la polizia locale ha registrato l’accaduto. [Ulteriori dettagli]

  • Olio Garda DOP protagonista a TUTTOFOOD Milano 2025

    L’olio Garda DOP sarà protagonista a TUTTOFOOD Milano 2025, fiera internazionale dell’enogastronomia in programma dal 5 all’8 maggio 2025. Il Consorzio di Tutela presenterà il prodotto al Padiglione 4, Stand S20, con degustazioni per i visitatori. Il presidente del Consorzio, Avv. Simone Padovani, evidenzia l’importanza dell’evento per promuovere l’eccellenza e il patrimonio culturale del territorio gardesano. [Ulteriori dettagli]

  • Ciclista gravemente ferito: automobilista evade arresto domiciliare

    Il 1° maggio a Castel Goffredo, un ciclista di 62 anni è stato gravemente ferito da un automobilista di 51 anni, evaso dagli arresti domiciliari. Dopo l’incidente, il conducente ha tentato di fuggire, ma ha perso il controllo del veicolo. Arrestato dai carabinieri, affronterà accuse di evasione, lesioni stradali e omissione di soccorso. Il ciclista è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Civile di Brescia. [Ulteriori dettagli]

  • Sirmione affronta overtourism: disagi e chiamata alla gestione

    Nel primo weekend di maggio, Sirmione ha affrontato un’onda di turisti che ha aggravato il problema dell’overtourism. Albergatori e ristoratori hanno segnalato gravi disagi, con accessi al centro bloccati per due ore e attese fino a 40 minuti. Il consigliere Roberto Salaorni ha chiesto strategie per gestire i flussi senza limiti di accesso. Preoccupazioni sono state espresse anche sul tema della sicurezza per visitatori e residenti. [Ulteriori dettagli]

  • Controlli su immobili abbandonati a Gavardo il 2 maggio

    Controlli sugli immobili abbandonati a Gavardo il 2 maggio, grazie a Carabinieri e Polizia Locale. Ispezionati due edifici dismessi, nessun occupante trovato. Ingressi e finestre murati per prevenire accessi futuri. Un uomo senza fissa dimora è stato identificato e indirizzato a una struttura di accoglienza. L’intervento fa parte di un piano per migliorare la sicurezza urbana e combattere degrado e illegalità. Altri controlli seguiranno. [Ulteriori dettagli]

  • Sirmione paralizzata dal caos turistico il Primo Maggio

    Sirmione ha subito un caos turistico il Primo Maggio, con un afflusso record di visitatori che ha paralizzato il centro storico. L’accesso attraverso il Castello è stato bloccato per quasi due ore, causando lunghe attese e malcontento tra turisti e residenti. L’amministrazione comunale è stata criticata da cittadini, commercianti e albergatori per la gestione dei flussi turistici. Anche l’opposizione ha chiesto chiarimenti sulle responsabilità. [Ulteriori dettagli]

  • Cinquantesimo anniversario della Prioria al Vittoriale di Gardone

    Oggi, il Vittoriale di Gardone Riviera ha celebrato il cinquantesimo anniversario della Prioria con la visita del ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Durante l’evento, è stato inaugurato uno spazio di realtà virtuale e presentato un ologramma interattivo di Gabriele D’Annunzio. Giuli ha sottolineato l’importanza della tecnologia per mantenere viva la figura dell’autore nella cultura italiana. [Ulteriori dettagli]

  • Anna Pennella candidata al David di Donatello per «Familia»

    La casting director Anna Pennella di Roè Volciano è candidata al David di Donatello per il film «Familia», diretto da Francesco Costabile. La cerimonia di premiazione si terrà il 7 maggio. Pennella, classe 1990, ha già collaborato a film come «Mio fratello rincorre i dinosauri». «Familia» ha ottenuto sette nomination, tra cui quelle per gli attori Barbara Ronchi e Francesco Gheghi. Anna è attivamente coinvolta in nuovi progetti cinematografici. [Ulteriori dettagli]

  • Operazione anti-droga: denunciata donna con cocaina a Desenzano

    A Desenzano del Garda, durante un’operazione contro lo spaccio di cocaina, la polizia ha denunciato una donna straniera con precedenti penali. Gli agenti hanno trovato 16 grammi di cocaina nella sua giacca. La perquisizione dell’abitazione ha rivelato 2mila euro in contante e un bilancino di precisione. La donna è stata denunciata in stato di libertà, mentre le indagini continuano per accertare ulteriori reati legati allo spaccio. [Ulteriori dettagli]

  • Piastrina di un alpino ritrovata in Polonia dopo 82 anni

    A Gargnano, la piastrina di riconoscimento dell’alpino Giulio Comincioli, catturato nel 1943, è stata ritrovata in Polonia. Il professore Stefan Marcinkiewicz ha scoperto l’oggetto nell’ex campo di prigionia di Bogusze/Prostki. Il nipote Alessandro Comincioli ha annunciato che, dopo le ricerche in autunno, verranno fornite informazioni per il rimpatrio della piastrina, dopo 82 anni dalla cattura del nonno. [Ulteriori dettagli]

  • Turismo da record provoca traffico sulle strade del Garda

    Sabato 3 maggio, l’Alto Garda ha registrato un afflusso massiccio di turisti, causando code chilometriche sulla SS45bis tra Salò, Gardone Riviera e Limone sul Garda. Gli automobilisti, bloccati nel traffico, sperano di raggiungere le spiagge del lago di Garda durante il Ponte del Primo Maggio. La strada Gardesana è particolarmente congestionata, rendendo difficile il transito nella zona. [Ulteriori dettagli]

  • Sirmione paralizzata dall’overtourism: cittadini in protesta.

    Venerdì 2 maggio, Sirmione ha subito gravi disagi a causa dell’overtourism, con strade paralizzate e residenti bloccati. La situazione ha suscitato preoccupazioni tra cittadini, commercianti e albergatori, spingendo molti a chiedere interventi urgenti. Il gruppo Siamo Sirmione ha criticato la mancanza di un piano gestionale, mentre si intensificano le richieste di dimissioni per gli Assessori competenti. Cittadini preparano un esposto al Prefetto, denunciando un “caos totale”. [Ulteriori dettagli]

  • Escursionista di 70 anni ritrovato dopo ore di ricerche

    Un escursionista di 70 anni è stato ritrovato nella notte dopo ore di ricerche nei boschi sopra Toscolano Maderno, ieri, 2 maggio. La moglie aveva segnalato la sua scomparsa. Le operazioni di soccorso, che hanno coinvolto Carabinieri, Protezione Civile, Vigili del Fuoco e dodici tecnici del Soccorso Alpino, sono iniziate nel pomeriggio. L’uomo, bloccato in una scarpata dopo una caduta, è stato trovato attorno alla mezzanotte, ferito ma cosciente. [Ulteriori dettagli]

  • Ritrovato anziano scomparso: soccorritori in azione a Toscolano

    Un anziano di 70 anni è stato ritrovato sano e salvo a Toscolano Maderno la notte del 2 maggio, dopo essere scomparso durante una passeggiata nei boschi. La moglie ha segnalato la sua assenza, attivando le ricerche da parte del CNSAS Lombardo, 12 soccorritori, un’unità cinofila e l’elisoccorso AREU. L’uomo, trovato con lievi ferite, è stato trasportato in ospedale per accertamenti. Partecipavano anche i Vigili del fuoco. [Ulteriori dettagli]