Il 5 e 6 aprile, Toscolano Maderno ospiterà la “Mad of Lake”, gara di urban downhill sul Garda. Saranno presenti atleti di fama, tra cui il vincitore Tomáš Slavík. Il percorso di 1,6 km si snoda da Montemaderno a piazza San Marco. L’evento è organizzato da Garda Pro Bike con 180 volontari. Sabato prove libere e qualifiche, domenica gara finale e premiazione alle 18:00. [Ulteriori dettagli]
Categoria: Flash
Salò e Sirmione: Gemellaggio per Progetti Sostenibili
Il 29 marzo a Salò, i Consigli Comunali dei Ragazzi di Salò e Sirmione hanno ufficializzato un gemellaggio. L’incontro ha visto la firma di una pergamena per collaborare su progetti riguardanti ambiente, cultura, turismo sostenibile e cittadinanza attiva. Il Sindaco Cagnini e l’Assessore Merigo hanno enfatizzato l’importanza del lavoro congiunto. L’evento ha incluso momenti significativi come l’affissione di messaggi sull’Albero della Gentilezza e un laboratorio didattico. [Ulteriori dettagli]
Riapre il “Punto di Incontro” per disabili a Desenzano
Riapre il “Punto di Incontro” a San Martino della Battaglia, Desenzano, il 31 marzo. Il progetto, frutto della collaborazione tra le cooperative La Sorgente e Mongolfiera, è sostenuto dal Comune e punta a creare uno spazio inclusivo per persone con disabilità. Saranno gestiti un bar e attività in una sala polivalente, con eventi e novità come una free library e un’area per il toy-sharing. [Ulteriori dettagli]
Salò: Convegno su De Gasperi e Mostra dal 5 Aprile
Il 1 aprile 2025, Salò ospiterà il convegno “Alcide De Gasperi e la politica come servizio” nella Sala dei Provveditori. Parteciperanno Angelino Alfano e Emilio Del Bono, in occasione delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Inoltre, dal 5 al 13 aprile, si terrà una mostra curata da Paolo Valvo sul pensiero di De Gasperi, con sezioni tematiche sulla sua vita e impegno politico. [Ulteriori dettagli]
Incidente a Valeggio: furgone contro auto, un ferito grave
Grave incidente stradale a Valeggio sul Mincio, sabato 29 marzo, intorno alle 17.30. Un’auto e un furgone si sono scontrati, gravemente ferendo il 42enne conducente del furgone, trasportato d’urgenza all’ospedale di Verona. I carabinieri hanno sottoposto l’altro automobilista a un alcoltest, positivo. Le indagini sono in corso per chiarire la dinamica del sinistro. [Ulteriori dettagli]
Premio Olio Garda DOP: trionfa Fondazione ENAC Lombardia
Sabato 29 marzo a San Felice del Benaco si è tenuta la cerimonia del Premio Olio Garda DOP, un concorso enogastronomico per studenti di istituti alberghieri di Veneto, Lombardia e Trentino. Il primo premio è andato alla Fondazione ENAC Lombardia – CFP Canossa per il piatto “L’eco del Garda”, mentre il secondo posto è stato conquistato dall’AFGP Centro Bonsignori e il terzo dal CFP Alberghiero ENAIP di Riva del Garda. [Ulteriori dettagli]
Incidente stradale sulla Gardesana, due motociclisti gravi
Incidente motociclisti oggi, 30 marzo, sulla Gardesana a Prevalle. Un’auto ha travolto un gruppo di cinque moto, causando la caduta di due uomini tra 50 e 60 anni, trasportati in ospedale in codice rosso. L’allerta è scattata intorno alle 8:30, con operazioni di soccorso che hanno coinvolto ambulanze, automediche ed elicotteri. Le forze dell’ordine hanno chiuso il tratto per procedere alle indagini sulla dinamica. [Ulteriori dettagli]
40 Anni di Vela Inclusiva: Trofeo a Desenzano del Garda
Il Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda festeggia 40 anni con il 1º Trofeo Città di Desenzano, in programma domenica 6 aprile. Fondato nel 1985, il circolo è noto per la sua iniziativa “Svelare senza barriere”, promuovendo la vela inclusiva. L’evento, sotto la delega della Federazione Italiana Vela, prevede oltre 100 partecipanti, celebrando sport, solidarietà e inclusione. [Ulteriori dettagli]
Incidente grave a Prevalle: quattro motociclette coinvolte
Incidente a Prevalle, sulla SS 45 bis, domenica 30 marzo. Un’auto ha falciato quattro motociclette, causando diversi feriti. Interventi in corso da parte di due squadre dei Vigili del Fuoco di Brescia. La strada è attualmente chiusa in entrambe le direzioni per garantire la sicurezza e agevolare le operazioni. Seguiranno aggiornamenti sulla dinamica e sulle condizioni dei feriti. [Ulteriori dettagli]
Incontro a Bardolino sul nuovo progetto area pedonale
Un incontro con i residenti si terrà il 4 aprile alle 10:30 nella sala Matrimoni del municipio di Bardolino per presentare il progetto di ampliamento dell’area pedonale. Il Comune installerà dissuasori a scomparsa e fioriere per limitare l’accesso ai veicoli. Il sindaco Daniele Bertasi e il comandante della Polizia locale Francesco De Santis presenteranno i dettagli. L’intervento è previsto prima di Pasqua. [Ulteriori dettagli]
Incidente Minicar a Villanuova: Tre Ragazze Ricoverate
Tre ragazze di 14 e 15 anni sono state ricoverate dopo un incidente avvenuto sabato 29 marzo a Villanuova sul Clisi. Circa alle 21:30, la minicar su cui viaggiavano si è schiantata contro una cancellata, ribaltandosi. I sanitari, allertati in codice rosso, hanno trasportato due di loro in ospedale con codice giallo e una con codice verde. I ricoveri sono stati effettuati presso il Civile e la Poliambulanza di Brescia. [Ulteriori dettagli]
Ripopolamento coregoni: approvato emendamento alla Camera
Le commissioni Bilancio e Affari Costituzionali della Camera di Roma hanno approvato un emendamento per il ripopolamento dei coregoni nel lago, vietato dal 2020. La misura, valida fino al 31 maggio 2026, mira a favorire la pesca sostenibile. Si attende il voto parlamentare per l’approvazione definitiva. Inoltre, si propone il riconoscimento del coregone come specie “parautoctona” per ripristinare i ripopolamenti. [Ulteriori dettagli]
Arrestato 35enne per spaccio a Casalmoro: pena di 10 mesi
Un 35enne di Casalmoro è stato arrestato dai Carabinieri di Castel Goffredo per spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione è scattata dopo un ordine di pena dell’Ufficio di Sorveglianza di Mantova. L’uomo deve scontare 10 mesi di reclusione, inizialmente in regime di arresti domiciliari. Le autorità proseguono il monitoraggio della zona per prevenire attività illecite. [Ulteriori dettagli]
Quindicesimo anniversario per la Confraternita della Lumaca
Mercoledì 26 marzo, la Confraternita della Lumaca ha festeggiato il suo quindicesimo anniversario alla Trattoria La Rassica di Lonato del Garda, coinvolgendo promotori e nuovi sostenitori. Durante l’evento, sono state presentate idee per promuovere la tradizione gastronomica legata alla lumaca. Il prossimo appuntamento pubblico è previsto per il 5 giugno, quando si celebreranno anche i 115 anni della trattoria. [Ulteriori dettagli]
Recuperata motosega rubata grazie ai carabinieri di Arco
Furto di una motosega Stihl del valore di 750 euro presso il centro raccolta ramaglie dell’Alto Garda a fine febbraio. Un cittadino ha denunciato la scomparsa dell’attrezzo. I carabinieri di Arco hanno identificato un sospetto, e durante una perquisizione nella zona “Busa” hanno recuperato la motosega, restituendola al proprietario. L’autore del furto è stato denunciato a piede libero. [Ulteriori dettagli]
Moniga in lutto per la scomparsa di Ingrid Schwarz
Moniga piange Ingrid Schwarz, musicista e pittrice austriaca, scomparsa recentemente. Nata a Vienna nel 1940, si trasferì a Moniga per l’estate, diventando una cittadina adottiva. Attiva con il Comune e la parrocchia, suonava l’arpa e l’organo in eventi pubblici. Gli amici propongono di dedicare una sala del municipio alla sua memoria, mentre i suoi ritratti degli abitanti di Moniga costituiscono un patrimonio culturale della comunità. [Ulteriori dettagli]
“Marcia degli Invisibili a Desenzano: oltre 200 partecipanti”
Oltre 200 cittadini hanno partecipato alla “Marcia degli Invisibili” a Desenzano del Garda sabato 29 marzo. L’iniziativa, promossa dal Comitato “Manteniamo l’ospedale di Desenzano sul Montecroce”, è partita da Piazza Garibaldi e si è conclusa in Piazza Malvezzi. I manifestanti hanno chiesto attenzione su temi come l’adeguamento sismico e la sicurezza antincendio dell’ospedale locale. Le immagini dell’evento sono state condivise sulla pagina Facebook del Comitato. [Ulteriori dettagli]
Pronto soccorso per Calcinato: rifiuti abbandonati dilagano
Il 28 marzo, a Calcinato, è stato segnalato un ingente abbandono di rifiuti in via Gavardina di Sotto dal Comitato Cittadini Calcinato. L’area, ora simile a una discarica, ha suscitato indignazione tra i residenti, che chiedono misure più severe contro l’abbandono dei rifiuti. I membri del comitato hanno documentato la situazione con foto e video, evidenziando episodi ricorrenti di degrado ambientale. [Ulteriori dettagli]
Incendio all’industria Myreplast, intervento dei vigili del fuoco
Un incendio è scoppiato oggi alle 10:30 presso la Myreplast Industries a Bedizzole, via Monteroseo. Le fiamme sono state originate da un condotto di aspirazione. I vigili del fuoco hanno contenuto il rogo senza feriti tra i dipendenti. Tecnici dell’Arpa sono intervenuti per monitorare eventuali contaminazioni, mentre l’acqua usata per spegnere l’incendio è stata raccolta in vasche di stoccaggio per evitare impatti ambientali. [Ulteriori dettagli]
Preoccupazioni dalla Comunità su Progetto Discarica Amianto
Il 19 marzo, a Valeggio sul Mincio, si è tenuta un’inchiesta pubblica sul progetto di discarica di amianto proposto da Progeco Ambiente Spa. Durante l’incontro, cittadini e enti locali hanno manifestato preoccupazioni per l’impatto ambientale e sulla salute pubblica. Il Comitato Difesa Territorio ha denunciato la scarsa trasparenza della società, con risposte insoddisfacenti. Il portavoce Gianni Bertaiola ha sollevato dubbi sulla procedura seguita da Progeco. [Ulteriori dettagli]
Festa di Primavera a Villa Alba: Ingressi Gratuiti!
Domenica 30 aprile, Villa Alba a Gardone Riviera ospiterà la festa di primavera organizzata dalla Pro Loco. L’evento, che inizia alle 15:00, prevede laboratori creativi, pulizia del parco e un drum circle. Alle 17:00 si terrà lo spettacolo “Clorofilla” con l’attrice Laura Mantovi e la musicista Ombretta Ghidini. L’ingresso è libero. [Ulteriori dettagli]
Chiusura per la Real Desenzanese: sfrattata dal comune.
La Real Desenzanese, storica squadra di calcio dilettantistico di Desenzano, ha chiuso i battenti dopo essere stata sfrattata dal campo Montecroce. La decisione, comunicata il 20 agosto con una delibera comunale, ha costretto la società a interrompere campionati e allenamenti entro 72 ore. Il Comune ha giustificato il provvedimento per il mancato rispetto degli accordi, mentre la controversia è finita in tribunale con una sentenza parziale a favore dell’ente. [Ulteriori dettagli]
Fioritura di Tulipani a Bardolino: evento in corso fino ad aprile
A Bardolino, la fioritura di 50mila tulipani iniziata nei giorni scorsi arricchisce il paesaggio locale. L’evento è parte della “Tulipanomania” del Parco Giardino Sigurtà, con bulbi forniti dal conte Giuseppe Inga Sigurtà. È in corso il concorso fotografico “Adriano Banterla”, aperto a cittadini e turisti fino al 14 aprile, con premi durante il Palio del Chiaretto il 1° giugno. [Ulteriori dettagli]
Arrestato malvivente dopo inseguimento e incidente a Gavardo
Gavardo, ieri: un malvivente è stato arrestato dalla Polizia Locale dopo un inseguimento che è terminato con un incidente. L’uomo ha perso il controllo del veicolo schiantandosi contro un muro a Sopraponte. All’interno dell’auto sono state trovate targhe rubate, indicando la sua possibile implicazione in furti con complici. Le indagini sono in corso per identificare i proprietari delle targhe recuperate. [Ulteriori dettagli]
Presentazione del libro su attentato a Wojtyła a Salò
Sabato 29 marzo alle 17.30, la Biblioteca di Salò ospiterà la presentazione del libro “Il Papa deve morire” dell’autore Ezio Gavazzeni, giornalista de Il Fatto Quotidiano. Gavazzeni dialogherà con Roberta Ghirardi, esplorando l’attentato a Karol Wojtyła del 1981. Il libro si basa su oltre 400 documenti dei servizi segreti e ha suscitato l’interesse della commissione parlamentare sul caso di Emanuela Orlandi. Ingresso libero fino a esaurimento posti. [Ulteriori dettagli]
Riparte il servizio Bus & Go ad Arco: novità sostenibili!
Il servizio Bus & Go riparte il 1° aprile 2025 ad Arco, con novità nella mobilità sostenibile. Dopo il successo del 2024, saranno operativi minibus a chiamata fino a fine ottobre, inclusi due nuovi veicoli, uno elettrico. È prevista una fermata a Padaro e collegamenti per le falesie nei weekend. I possessori della Garda Guest Card possono viaggiare gratuitamente. Il 6 aprile si svolgerà l’evento Arco Slow per promuovere la mobilità ecologica. [Ulteriori dettagli]
Triestina-Feralpisalò: partita decisiva per la salvezza
Domani alle 15:00 allo stadio Nereo Rocco, la Triestina affronta il Feralpisalò. Mister Diana avverte di non sottovalutare l’avversario, crucial per la Triestina, in cerca di punti per salvare la stagione. Feralpisalò punta invece a consolidare il terzo posto. Mister Diana celebra le 300 panchine, ma deve rinunciare a Filippo Vesentini per infortunio. Saranno disponibili giocatori come Rinaldi, Lovato, Rizzo, Sørensen, Balestrero, Di Molfetta, Crespi e Santini. [Ulteriori dettagli]
Sirmione accoglie “Tulipanomania”: 45.000 tulipani in mostra
Sirmione ospita “Tulipanomania”, un evento primaverile che presenta oltre 45.000 tulipani, tra cui le varietà Black Hero, Candy Frills e Princess Irene. La manifestazione si svolge in luoghi chiave come Viale Marconi, il Castello Scaligero e Piazza Carducci. Il sindaco Luisa Lavelli e il Conte Giuseppe Inga Sigurtà sono tra i protagonisti dell’iniziativa, volta a valorizzare la bellezza del territorio. [Ulteriori dettagli]
Inaugurazione mostra di incisioni a Toscolano Maderno
Sabato 29 marzo alle 11, la biblioteca di Toscolano Maderno inaugura una mostra di incisioni dell’artista bresciana Patrizia Beccari. L’evento è ad ingresso libero e sarà visitabile fino al 12 aprile durante gli orari di apertura della biblioteca. Beccari, allieva del maestro Giusi Lazzari, presenta opere che mescolano tecniche tradizionali e innovazioni creative. [Ulteriori dettagli]
Nursery per paperelle diventa attrazione a Gargnano
Gargnano, 2023 – Il porticciolo di Villa di Gargnano ha visto la trasformazione di una nursery per paperelle in una casetta colorata grazie all’artista locale Claudia Allevi. L’iniziativa, che mira a proteggere gli Anatidi, è stata accolta con entusiasmo da residenti e turisti, creando un’attrazione per i bambini e arricchendo l’offerta turistica della zona. [Ulteriori dettagli]