L’8 marzo, il Vittoriale ha celebrato i 100 anni della nave Puglia a Gardone Riviera. L’evento ha ricordato l’impresa di Gabriele d’Annunzio, che nel 1925 portò l’incrociatore da La Spezia. La Marina Militare ha donato la prua per onorare le gesta navali italiane nella Prima guerra mondiale. Il presidente della Fondazione Giordano Bruno Guerri ha evidenziato l’importanza del monumento, che attrae milioni di visitatori quotidianamente. [Ulteriori dettagli]
Categoria: Flash
Incidente Stradale a San Felice: 95enne Travolto da Auto
Un grave incidente stradale è avvenuto a San Felice del Benaco nel tardo pomeriggio di lunedì 24 marzo, coinvolgendo un uomo di 95 anni travolto da una Lancia Y guidata da una donna di 80 anni. L’anziano, mentre attraversava le strisce pedonali, ha subito gravi lesioni. Trasportato in codice rosso agli Spedali Civili di Brescia, l’incidente è stato segnalato al 112. La polizia locale ha gestito la viabilità. [Ulteriori dettagli]
Sindaci della Riviera Veronese preoccupati per finanziamenti ridotti
I sindaci della Riviera Veronese si sono incontrati lunedì 24 ottobre presso la Provincia di Verona per discutere il collettore del Garda. Hanno espresso preoccupazione per il taglio dei fondi da 100 milioni a 52 milioni di euro da parte del Ministero per l’Ambiente, con solo 22 milioni per la sponda veronese. I rappresentanti hanno chiesto chiarezza sull’uso dei finanziamenti e hanno sottolineato l’importanza di proteggere l’ecosistema lacustre. [Ulteriori dettagli]
Festival della Sostenibilità il 26 marzo a Calvagese
Il Festival della Sostenibilità si terrà a Calvagese della Riviera il 26 marzo alle 20.30, presso la sala comunale. L’evento, in collaborazione con IG Passiv Haus Lombardia, affronterà temi legati agli edifici sostenibili e alla transizione ecologica. Interverranno esperti del settore, tra cui Luigi Del Prete e Giuseppe Franco. La partecipazione è libera e aperta a tutti. [Ulteriori dettagli]
Recruiting Day: 600 Lavori a Disposizione a Desenzano
Recruiting Day a Desenzano del Garda. Mercoledì 9 aprile, dalle 9.30 alle 13.30, presso Palazzo Todeschini, oltre 600 posizioni lavorative saranno offerte da dodici agenzie locali e Centri per l’Impiego. I candidati potranno consegnare il curriculum e sostenere colloqui. Tra le figure ricercate: cassieri, addetti alle vendite, cuochi e operai specializzati. È necessaria la registrazione online per partecipare. [Ulteriori dettagli]
San Siro: Emozioni in Campo tra Milan e Inter
Sabato scorso, lo stadio San Siro di Milano ha ospitato emozionanti partite tra Milan e Inter, attirando migliaia di tifosi. Con una capienza di 75.000 posti, il San Siro è un importante punto di riferimento per eventi sportivi e concerti. Gli organizzatori consigliano di acquistare i biglietti in anticipo e segnalano che la metropolitana M5 facilita l’accesso allo stadio. [Ulteriori dettagli]
Polpenazze del Garda: bando per gestione olivi comunali
Il Comune di Polpenazze del Garda ha aperto un bando per la gestione di 387 olivi comunali, con scadenza per le candidature fissata alle 12:00 del 28 marzo. Gli olivi sono suddivisi in tre lotti e i richiedenti devono essere residenti nel Comune. L’apertura delle buste è prevista il 31 marzo alle 10. In caso di più domande per lo stesso lotto, l’assegnazione sarà effettuata tramite sorteggio. [Ulteriori dettagli]
Rider Red Bull al parco: adrenalina a Gardaland!
Due rider Red Bull, Andrea Verona e Adrian Guggemos, hanno realizzato un video emozionante a Gardaland in vista della riapertura del parco il 5 aprile. Nella performance, che celebra il 50° anniversario del parco, si sono esibiti in evoluzioni di enduro e trial freestyle tra le attrazioni. Hanno affrontato salti e discese spettacolari, con la mascotte Prezzemolo, regalando momenti di adrenalina ai presenti. [Ulteriori dettagli]
Giornata Rifiuti Zero: focus su moda sostenibile e ambiente
Il 30 marzo si celebra la Giornata Internazionale Rifiuti Zero, con un focus sulla moda sostenibile e il settore tessile. L’ONU evidenzia l’impatto ambientale di queste industrie, responsabili di 92 milioni di tonnellate di rifiuti annuali. In Italia, l’associazione Zero Waste Italy organizza eventi per sensibilizzare su questo tema. Rossano Ercolini, presidente dell’associazione, invita a ripensare il rapporto con l’abbigliamento per una maggiore sostenibilità. [Ulteriori dettagli]
Giovane escursionista milanese soccorsa dopo attacco di panico
Domenica 23 marzo, una giovane escursionista milanese di 20 anni ha subito un attacco di panico a Torri del Benaco, mentre si trovava sul sentiero verso il ponte tibetano. Il Soccorso alpino ha richiesto l’elicottero di Verona Emergenza per il recupero. La ragazza è stata trasportata all’ospedale Borgo Trento di Verona, dove i genitori l’hanno raggiunta per supportarla durante le cure. [Ulteriori dettagli]
FeralpiSalò trionfa 2-0 contro il Trento in casa
La FeralpiSalò ha vinto 2-0 contro il Trento in casa sabato pomeriggio. La squadra, guidata da Mister Diana, ha segnato con capitan Balestrero al 37′ e Di Molfetta al 62′. Nonostante alcuni scontri tra tifosi nel prepartita, la FeralpiSalò ha mantenuto il controllo della gara. Con questa vittoria, si prepara ad affrontare la Triestina il 29 ottobre alle 15:00. [Ulteriori dettagli]
Riapre la Limonaia della Piccola Versailles nel 2025
La limonaia della Piccola Versailles a Gargnano riaprirà al pubblico il 24 marzo 2025, dopo un restauro finanziato dai proprietari di Palazzo Bettoni. I lavori, iniziati in autunno, sono sostenuti da un bando regionale con fondi europei, coprendo il 75% dei costi totali di 200 mila euro. L’inaugurazione avverrà in occasione della manifestazione “Giardini d’Agrumi” del 12 e 13 aprile. [Ulteriori dettagli]
Furto in supermercato: due denunciati dalla Polizia Locale
Due uomini sono stati denunciati dalla Polizia Locale della Valle Sabbia per furto in un supermercato a Gavardo. Allertati da una chiamata d’emergenza, gli agenti hanno intercettato uno dei sospetti, mentre l’altro è stato identificato successivamente. Entrambi, già noti alle forze dell’ordine, sono stati accusati di furto aggravato in concorso; uno di loro ha precedenti anche per un furto a Villanuova sul Clisi. [Ulteriori dettagli]
Centomiglia del Garda: Regata Inclusiva il 6-7 Settembre
La 75esima Centomiglia del Garda si svolgerà il 6 e 7 settembre sul Lago di Garda, organizzata dal Circolo Vela Gargnano. La regata prevede due prove: il Trofeo Gargnano il 6 settembre e il Trofeo Gorla il 7 settembre. L’evento celebra la regata d’altura più longeva in acque interne, con l’obiettivo di rendere la competizione più inclusiva. Classifiche e premi saranno assegnati basandosi su vari criteri e categorie. [Ulteriori dettagli]
Mostra sui Ghiacciai al MUSE di Trento fino al 2025
Fino al 9 novembre 2025, il MUSE di Trento ospita la mostra “Dal ghiaccio a noi. Le ricerche MUSE sui ghiacciai nell’Antropocene”, dedicata all’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai. L’esposizione esplora l’importanza dei ghiacciai del Trentino e il cambiamento climatico, evidenziando la perdita del 94% del volume del ghiacciaio della Marmolada dal 1888. L’inaugurazione ha visto la presenza di Valeria Lencioni, esperta del MUSE. [Ulteriori dettagli]
Aggredito addetto alla sicurezza a Desenzano del Garda
Un addetto alla sicurezza è stato aggredito la sera di venerdì 21 marzo all’esterno del locale “Circolino” a Desenzano del Garda. L’uomo è stato colpito da un gruppo di sei uomini albanesi, dopo aver negato loro l’accesso a un evento privato. L’aggressione, avvenuta rapidamente, ha richiesto il trasferimento dell’addetto in ospedale, ma senza gravi conseguenze. I carabinieri sono intervenuti e hanno avviato indagini sugli aggressori. [Ulteriori dettagli]
Rissa tra tifosi a Salò, interviene la Polizia
Rissa tra tifoserie a Salò prima della partita Feralpisalò-Trento, oggi 23 marzo. I tifosi del Trento hanno incrociato quelli salodiani, scatenando violenze e danneggiando tavolini e sedie. I carabinieri e la Polizia locale sono intervenuti per ristabilire la calma. La Feralpisalò ha condannato l’accaduto, esprimendo indignazione per i vandalismi e ribadendo l’importanza della sicurezza durante l’evento sportivo. [Ulteriori dettagli]
Scontri tra tifosi a Salò prima della partita
Tensioni a Salò domenica 23 marzo: disordini tra circa cento tifosi del Trento e supporters locali prima della partita Feralpisalò-Trento. Intorno alle 13, i tifosi, giunti via traghetto, hanno incrociato un gruppo locale, scatendando violenze con sedie e petardi. Le forze dell’ordine sono intervenute per riportare la calma. La situazione è tornata sotto controllo e proseguono le indagini sulle cause dei conflitti. [Ulteriori dettagli]
Marcell Jacobs rinvia esordio stagionale per infortunio lieve
Marcell Jacobs, campione olimpico e velocista, rinvia il suo esordio stagionale a Miami, previsto per questo weekend, a causa di un lieve infortunio subito durante gli allenamenti. Jacobs ha dichiarato sui social che si tratta di “nulla di grave”, ma sarà necessario sottoporsi ad accertamenti. L’atleta attende con impazienza di tornare in pista dopo una preparazione accurata. [Ulteriori dettagli]
Apre a Salò un b&b gestito da giovani speciali
La Residenza di Più ha aperto a Salò, offrendo un bed & breakfast gestito da ragazzi con abilità speciali. L’inaugurazione è prevista per Pasqua e la struttura dispone di sei camere. Il progetto è promosso dalla Fondazione Germano Chincherini e sostenuto da Parc Hotels Italia, mirato all’inserimento lavorativo di persone vulnerabili. Il b&b sarà prenotabile attraverso piattaforme tradizionali come Booking. [Ulteriori dettagli]
Due denunciati per truffa a Vestone: denunciata falsa emergenza
La Polizia Locale ha denunciato due cittadini stranieri per truffa a Vestone, in Valle Sabbia. I due chiedevano aiuto a passanti, simulando di essere rimasti senza benzina e senza soldi. All’arrivo degli agenti, è emerso che il loro veicolo non era in panne e conteneva contante ritenuto provento di attività illecite. I soldi sono stati restituiti ai malcapitati. [Ulteriori dettagli]
Costi della stazione alta velocità Garda triplicati: oltre 200 milioni.
I costi per la stazione alta velocità del Garda superano i 200 milioni di euro, triplicando le stime iniziali del 2021. Il progetto della linea Brescia Est-Verona è all’85% di completamento, previsto per dicembre 2026. Tuttavia, il quadruplicamento in uscita da Brescia è ancora in fase di progettazione. Il budget totale per la tratta è fissato a 3,1 miliardi di euro, finanziato dal Pnrr e altre fonti pubbliche. [Ulteriori dettagli]
Emergenza Lago di Garda: livello acque critico e lavori in corso
Il Lago di Garda è al 106% di riempimento, con livelli delle acque a +144 cm sopra lo zero idrometrico. Le autorità locali avvertono di una situazione critica soprattutto a Lazise, Bardolino, Gargnano e Salò. Lavori alla diga di Salionze limitano il rilascio d’acqua. Il segretario generale della Comunità del Garda, Pierlucio Ceresa, sottolinea l’importanza di evitare forti venti nei prossimi giorni per prevenire un incremento ulteriore del livello idrico. [Ulteriori dettagli]
Centomiglia: 75ª edizione con nuovo regolamento inclusivo
La 75^ edizione della Centomiglia, storica regata di vela, si svolgerà a Gargnano il 6 e 7 settembre. Organizzata dal Circolo Vela Gargnano, introduce un nuovo regolamento ORC per aumentare l’inclusività. Verrà ripristinata la boa a Torbole e si darà spazio a classifiche per equipaggi in doppio. L’evento partirà da Bogliaco e toccherà Desenzano e Limone, attirando velisti da tutto il Garda. [Ulteriori dettagli]
Furto negli spogliatoi: solidarietà per la Valtenesi
Il 1° marzo, durante una partita di Seconda categoria al centro sportivo “Aldo Moro” di Concesio, la Asd Valtenesi è stata vittima di un furto di circa 1.500 euro negli spogliatoi. L’incontro è stato rinviato per consentire l’intervento dei carabinieri. La comunità calcistica locale ha avviato una raccolta fondi, restituendo circa 1.100 euro alla società, che ha espresso gratitudine al Concesio Calcio per il gesto di solidarietà. [Ulteriori dettagli]
Inaugurato primo tratto della Ciclovia del Garda
Inaugurato il primo tratto della Ciclovia del Garda, lungo circa 1 chilometro, che collega Riva del Garda alla Spiaggia dello Sperone. L’opera, costata 11,2 milioni di euro, è stata presentata dal presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, e mira a migliorare la mobilità sostenibile. Erano presenti vari funzionari, tra cui il commissario straordinario Francesco Misdaris. Il collegamento con la “Tagliata del Ponale” sarà completato entro l’autunno. [Ulteriori dettagli]
Vandali rimuovono targhette identificative a Desenzano del Garda
Mercoledì 19 marzo, a Desenzano del Garda, alcuni vandali hanno rimosso le targhette del Codice identificativo nazionale (Cin) da tre case vacanza gestite dalla stessa agenzia. L’atto si è verificato in via Castello e via Annunciata. Francesca Franchi, property manager, ha segnalato l’accaduto alle autorità e ha immediatamente provveduto alla sostituzione delle targhette. Non è il primo episodio di vandalismo nella zona. [Ulteriori dettagli]
Inizia la demolizione del pontile Feltrinelli a Desenzano
La demolizione del pontile Feltrinelli a Desenzano è iniziata, segnando un passo importante nel progetto di riqualificazione da 5 milioni di euro dell’area. I lavori, avviati con la progettazione nel 2010, prevedono il completamento entro la primavera. Il nuovo pontile avrà una base rinforzata e rispetterà il design storico, mantenendo elementi simbolici. La struttura storica, utilizzata storicamente come accesso al lago, era in condizioni precarie. [Ulteriori dettagli]
Inaugurata mostra su Klimt al MuSa di Salò
Inaugurata il 22 marzo 2025, la mostra “KLIMT. Grafica d’arte” al MuSa di Salò presenta oltre 70 opere di Gustav Klimt, tra cui collotipi e litografie. L’esposizione, curata da Federica Bolpagni ed Elena Ledda con la Klimt Foundation di Vienna, rimarrà aperta fino al 25 maggio 2025. La rassegna esplora il legame di Klimt con il Lago di Garda, promuovendo la cultura e il turismo nella regione. [Ulteriori dettagli]
Smantellata organizzazione mafiosa nigeriana: sei arresti effettuati
Giovedì, le forze dell’ordine hanno smantellato un’organizzazione mafiosa nigeriana attiva nel traffico di donne e prostituzione, con operazioni a Roma, Brescia e in Islanda. Sei arresti sono stati effettuati per traffico di esseri umani e sfruttamento. Le vittime, ingannate con false promesse, sono state costrette a prostituirsi. L’indagine ha rivelato l’uso di linguaggi codificati per pianificare la tratta. [Ulteriori dettagli]