Riva del Garda festeggerà i 30 anni della Befana subacquea il 6 gennaio con un ricco programma di eventi in piazza Tre Novembre. L’organizzazione è curata dal comitato locale e dai sommozzatori. La giornata inizierà alle 10 con una camminata e culminerà alle 14.30 con l’emersione della Befana, che distribuirà 1500 pacchi dono ai bambini. La festa proseguirà fino alle 17 con attività ed esibizioni musicali. [Ulteriori dettagli]
Categoria: Flash
Ripopolamento del Coregone Lavarello nel Lago di Garda nel 2025
Il ripopolamento del coregone lavarello nel Lago di Garda è programmato per il 2025, come annunciato dall’assessore regionale Alessandro Beduschi. Dopo anni di divieti imposti dal Ministero della Transizione ecologica, Regione Lombardia collaborerà con Veneto e Trentino per reintrodurre avannotti e riconoscere la specie come parautoctona. Inoltre, un bando da 900mila euro per i pescatori professionisti mira a promuovere la sostenibilità nella pesca locale. [Ulteriori dettagli]
Ripopolamento coregoni al Lago di Garda nel 2025
L’assessore regionale Alessandro Beduschi ha annunciato il ripopolamento dei coregoni nel lago di Garda, prevista per il 2025. Il ministero dell’Ambiente aveva interrotto in precedenza questo programma a causa della classificazione dei coregoni come specie “aliena”. A supporto dei pescatori, è stato presentato un bando da 900mila euro. Dal 1° gennaio, la gestione dell’incubatoio ittico di Desenzano è passata allo studio tecnico Habitat 2.0, per tutelare il carpione. [Ulteriori dettagli]
Controversie sul Mega Resort a Torri del Benaco: Report Indaga
Stasera, 5 gennaio, alle 20.30, il programma Report affronterà il controverso progetto di un resort cinque stelle ad Albisano, frazione di Torri del Benaco (VR). La procura di Verona indaga sull’autorizzazione per il mega resort, dopo un esposto di Italia Nostra. Si parlerà anche del progetto di suite di lusso a Punta San Vigilio, gestito da Giovanni Rana, in una zona con vincoli storici e archeologici. [Ulteriori dettagli]
Iscrizioni scolastiche 2025/26: scadenze prorogate di un mese
Il Ministero dell’istruzione ha prorogato le scadenze per le iscrizioni scolastiche 2025/26. Le domande potranno essere presentate dal 21 gennaio 2025 alle 8:00 fino al 10 febbraio 2025 alle 20:00, anziché dal 8 al 31 gennaio. La decisione mira a facilitare l’orientamento delle scuole e a garantire alle famiglie più tempo per scelte consapevoli. [Ulteriori dettagli]
Ingresso Gratuito alle Grotte di Catullo in Lombardia
Il 5 gennaio, Sirmione e Desenzano del Garda offriranno ingresso gratuito alle Grotte di Catullo, al Museo archeologico, alla Villa Romana e all’Antiquarium. L’iniziativa, parte della “Domenica al museo” promossa dal Ministero della Cultura, consente l’accesso libero ai musei e parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. Gli orari di apertura rimarranno consueti e sarà possibile prenotare dove necessario. [Ulteriori dettagli]
Frecce Tricolori in volo a Desenzano il 6 luglio
Le Frecce Tricolori si esibiranno a Desenzano del Garda il 6 luglio, in un evento giunto alla quinta edizione. La Pattuglia Acrobatica Nazionale, attiva dal 1961, svolgerà i sorvoli di prova sabato, mentre domenica si terrà l’esibizione ufficiale. I dettagli del programma saranno annunciati nelle prossime settimane. L’evento attira ogni anno numerosi spettatori e celebra la tradizione aeronautica italiana. [Ulteriori dettagli]
Lombardia: Digitalizzazione ricette mediche prevista per il 2025
La digitalizzazione delle ricette mediche in Lombardia è prevista per il 2025. La Direzione Generale Welfare ha informato che durante la transizione saranno ancora valide le prescrizioni cartacee per alcuni medicinali. Le farmacie continueranno a usare ricette cartacee non dematerializzate, mentre la digitalizzazione interesserà soprattutto le prescrizioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Indirizzi operativi saranno forniti dalle autorità competenti. [Ulteriori dettagli]
Salò: Contributi per affitti e spese sanitarie disponibili
L’Amministrazione di Salò ha avviato la richiesta di contributi affitti, tickets sanitari e utenze per cittadini in difficoltà economica. Le domande per il “Contributo affitti” possono essere presentate fino al 14 marzo 2025, con un ISEE massimo di 16mila euro. I termini per i rimborsi su tickets sanitari e utenze scadono il 31 marzo, con un ISEE non superiore a 15mila euro. [Ulteriori dettagli]
Chiusura Galleria San Zeno: un anno di disagi in arrivo
Chiusura della galleria San Zeno a Lonato, dal 20 gennaio per un anno. I primi tre mesi saranno di chiusura totale, seguiti da un divieto di transito notturno. La galleria gestisce circa 100.000 veicoli al giorno ed è cruciale per il traffico tra Desenzano e Brescia. I lavori, a cura di A4 Holding, mirano a risolvere infiltrazioni d’acqua e migliorare la sicurezza. Il Comune di Padenghe comunicherà percorsi alternativi. [Ulteriori dettagli]
Maderno: Nuotata invernale con temperature glaciali e pochi temerari
Questa mattina, 4 gennaio, a Maderno si è svolta una nuotata invernale organizzata dal gruppo “Quelli che fanno il bagno tutto l’anno”. Solo sei partecipanti hanno affrontato le gelide acque a 10,5 gradi, guidati da Alido Cavazzoni. L’evento è stato documentato da Mauro, fotografo ufficiale del gruppo. Il prossimo incontro è previsto per la settimana prossima, alla stessa ora e location. [Ulteriori dettagli]
Visite guidate al Mart di Rovereto con esperti ospiti
Il Mart di Rovereto presenta “Visite guidate con ospite” per la mostra “Etruschi del Novecento”. Le visite si terranno mercoledì 8 e martedì 14 gennaio alle 17.30. L’archeologa Maria Paola Guidobaldi guiderà la prima visita, mentre il giornalista Luca Misculin sarà presente nella seconda. La partecipazione richiede prenotazione ed è inclusa nel biglietto d’ingresso. [Ulteriori dettagli]
Trasporto scolastico: nuova fermata per scuola Catullo a Desenzano
Il Comune di Desenzano ha annunciato i dettagli del trasporto scolastico per la nuova scuola Catullo in via Dugazze. A partire dal 7 gennaio, la linea 3 aggiungerà una fermata vicino al polo scolastico. Gli orari e le fermate rimarranno invariati per le linee A, A-bis, B e C. Un nonno vigile garantirà la sicurezza degli alunni al termine delle lezioni. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Brescia Mobilità. [Ulteriori dettagli]
Chiusura Galleria “San Zeno”: traffico in tilt da gennaio
Dal 20 gennaio, la Galleria “San Zeno” a Lonato chiuderà per lavori di adeguamento e messa in sicurezza per tre mesi. Seguirà un periodo di chiusura notturna, dalle 20:00 alle 7:00, per nove mesi. La chiusura influenzerà il traffico tra Desenzano e Brescia, con un incremento previsto su via Mazzardi e in località Barcuzzi. Gli automobilisti sono invitati a pianificare percorsi alternativi. [Ulteriori dettagli]
Iniziativa in Lombardia per il benessere delle famiglie
La Consigliera regionale Claudia Carzeri ha presentato un’iniziativa per promuovere il benessere familiare in Lombardia attraverso corsi di coaching parentale. Durante il Consiglio Regionale, Carzeri ha evidenziato il supporto necessario per le famiglie vulnerabili. L’Assessore alla Famiglia Elena Lucchini ha espresso il suo sostegno, sottolineando l’importanza di garantire assistenza alle famiglie per migliorare le dinamiche familiari e prevenire il disagio giovanile. [Ulteriori dettagli]
“Canto della Stella” a Desenzano il 4 dicembre
Desenzano ospiterà il “Canto della Stella” il 4 dicembre alle 17:30, con un percorso da Villa Romana al Porto Vecchio, guidato dal maestro Gigi Bertagna. L’evento celebra il viaggio dei Re Magi e durerà fino al 5 gennaio. La Pro Loco di Desenzano ha registrato un bilancio positivo e collaborazioni con associazioni locali, inclusa la creazione di un presepe galleggiante. [Ulteriori dettagli]
Chiusura della galleria “San Zeno” a Lonato dal 20 gennaio
A Lonato, a partire dal 20 gennaio, chiuderà la galleria “San Zeno” per lavori di messa in sicurezza che dureranno tre mesi. Dopo il periodo di chiusura, ci sarà una limitazione notturna dalle 20:00 alle 7:00 fino alla fine di aprile. Gli automobilisti temono un aumento del traffico nelle vie limitrofe e congestioni in vista della stagione turistica. Il traffico pesante sarà deviato su percorsi alternativi. [Ulteriori dettagli]
Scatta l’obbligo del Codice Identificativo Nazionale per affitti brevi
Dal 1 gennaio 2025 è entrato in vigore l’obbligo del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi. Attualmente, l’80% delle strutture ha ottenuto il CIN, con Verona al 87,62%. Il Ministero del Turismo avverte che le sanzioni per chi non rispetta le norme possono variare da 800 a 10.000 euro, a seconda delle violazioni. [Ulteriori dettagli]
Addio a Giorgio Gandola, icona dell’industria dolciaria italiana
Calcinato piange la scomparsa di Giorgio Gandola, cofondatore del Gruppo Gandola, noto nell’industria dolciaria italiana, morto a 83 anni. La notizia è stata comunicata dalla sorella Claudia e dai nipoti il 2 dicembre. La camera ardente è alla Domus Salutis di Brescia e i funerali si svolgeranno il 4 gennaio alle 10 nella chiesa di Ponte San Marco, seguiti dalla tumulazione nel cimitero di San Bartolomeo. [Ulteriori dettagli]
Escursionisti salvati alla Rocca di Bardolino, lievi ferite.
Due escursionisti cinquantenni mantovani sono stati recuperati con un elicottero dopo un incidente alla Rocca di Bardolino, oggi 3 gennaio, intorno alle 11:40. I due sono scivolati per sette metri ma sono stati attutiti da una zona boschiva. Sono stati trasportati all’ospedale Borgo Trento di Verona per accertamenti, ma non riportano ferite gravi. L’intervento è stato effettuato dagli operatori di Verona Emergenza. [Ulteriori dettagli]
Incontro con sopravvissuto di Rigopiano al Museo Lechi
Il 10 gennaio alle 20:30, presso il Museo Lechi di Montichiari, si svolgerà un incontro con Giampaolo Matrone, sopravvissuto alla tragedia di Rigopiano. Matrone dialogherà con Federica Belleri per condividere la sua esperienza. L’evento è gratuito e fa parte della rassegna culturale Libramente 2025. La slavina del 18 gennaio 2017 colpì l’hotel Rigopiano, causando 29 morti e 11 sopravvissuti. [Ulteriori dettagli]
Paloschi lascia il Calcio Desenzano dopo 18 mesi
L’attaccante Alberto Paloschi ha lasciato il Calcio Desenzano dopo un anno e mezzo. Il club ha comunicato la risoluzione consensuale del contratto, richiesta dal calciatore. Paloschi, arrivato nel 2023, ha collezionato 39 presenze con 13 gol e 3 assist. La sua partenza segna un cambiamento per la squadra, che ora pianifica le prossime mosse sul mercato. [Ulteriori dettagli]
FeralpiSalò in campo contro il Renate: obiettivo vittoria
FeralpiSalò affronterà il Renate domani alle 17.30 nella seconda giornata del girone di ritorno del campionato di Serie C. Mister Diana punta a consolidare la terza posizione in classifica dopo la vittoria sul Novara, mentre il Renate è quinto, distaccato di soli due punti. La partita sarà diretta da Cristiano Ursini, con rientri nel FeralpiSalò ma assenze significative tra cui Maistrello e Rinaldi Brambilla. [Ulteriori dettagli]
Fuga e colluttazione a Valtenesi: due sospetti in libertà
La notte di Capodanno, due sospetti malviventi della “banda della Volvo nera” hanno seminato panico a Valtenesi, inseguiti dalla Polizia locale. L’incidente è avvenuto in piazza Martino, dove hanno abbandonato una Volvo V40 nera, segnalata per furti, a causa di lavori in corso. Nonostante il tentativo di arresto, uno dei fuggitivi ha colpito un agente e ha fatto perdere le tracce. Le indagini sono in corso. [Ulteriori dettagli]
Incendio nel magazzino del Liberty Center: nessun ferito
Giovedì 2 dicembre, un incendio è scoppiato in un magazzino seminterrato del centro commerciale Liberty Center a Riva del Garda. Le fiamme sono emerse nell’area di stoccaggio attrezzature per interventi stradali. Nessun ferito o intossicato è stato segnalato. I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’area e avviato le operazioni di bonifica, mentre le forze dell’ordine indagano sulle cause dell’incidente. [Ulteriori dettagli]
Morta Ambra Tiraboschi, cofondatrice di Ca’ Lojera
Ambra Tiraboschi, cofondatrice della cantina Ca’ Lojera a Sirmione, è deceduta. La sua carriera vinicola iniziò nel 1989, portando a una produzione di oltre 140.000 bottiglie. I funerali si terranno il 4 dicembre alle 10.30 presso la chiesa di San Benedetto a Lugana. La famiglia ha assicurato che l’azienda continuerà le attività nel rispetto della tradizione vinicola amata da Ambra. [Ulteriori dettagli]
Pellegrinaggio da Gavardo a Roma per la comunità sanitaria
Un pellegrinaggio da Gavardo a Roma è in programma dal 1° maggio al 2 giugno, ideato da Sonia Piccoli, istruttrice di trekking. Il percorso attraverserà antichi sentieri in occasione del Giubileo 2025. Piccoli ha avviato una raccolta fondi per migliorare la terapia intensiva dell’Ospedale di Gavardo, continuando il suo impegno a favore della comunità e della salute. [Ulteriori dettagli]
Quasi l’80% delle strutture ricettive italiane registra CIN
Quasi l’80% delle strutture ricettive italiane ha ottenuto il Codice Identificativo Nazionale (CIN), essenziale per la legalità nel turismo. Su 571.000 strutture registrate, oltre 451.000 sono in regola. Matera si distingue con il 94,10% di CIN, seguita da Bolzano (93,09%). Al contrario, Terni e Trieste hanno tassi più bassi (54,33% e 55,69%). Dal 2 gennaio 2025, le strutture senza CIN subiranno sanzioni. [Ulteriori dettagli]
Eventi per famiglie al Museo di Prabione il 5 gennaio
Domenica 5 gennaio 2025, il Museo di Prabione ospiterà l’evento “Inseguendo la Befana” dalle 14. L’iniziativa, organizzata dalla Comunità Montana in collaborazione con il Comune di Tignale e la Cooperativa La Melagrana, offrirà attività per bambini, laboratori creativi, uno spettacolo teatrale e animazione itinerante. L’ingresso è gratuito e l’evento è dedicato a famiglie e piccoli visitatori. [Ulteriori dettagli]
Weekend ricco di eventi sportivi sul Garda Bresciano
Il weekend del 5 gennaio, il Garda Bresciano ospiterà diversi eventi sportivi. A Gavardo si svolgerà la Camminata Notturna alla Croce dei Tre Cornelli, con partenza alle 18. A Malcesine, la corsa “RinCorri la Befana” inizierà alle 14. Inoltre, il “Maratò de Nadal” si terrà a Torri del Benaco dal 4 al 6 gennaio e il 6 gennaio il Trail della Lepre Bianca inizierà a Vallarsa alle 10. [Ulteriori dettagli]